Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[71.] QVESTIONE TERZA. Date due figure regolari diuerſe, conoſcere, che proportione habbiano tra di loro.
[72.] QVESTIONE QVART A. Data l’area d’vn poligono regolare, trouar il ſuo lato.
[73.] QVESTIONE QVINT A. Dati due poligoni regolari diuerſi vguali, trouare la porportione de’ circoli, ne’ quali eſsi ſt deſcriuono.
[74.] QVESTIONE SESTA. Data vna figura regolare far’vn circolo à lei vguale, e dato vn circolo far vn quadrato vguale.
[75.] QVESTIONE SETTIMA. Date due figure regolari diſsimili, e diſuguali, farne vna vguale à tutte due, e diſſomigliante.
[76.] QVESTIONE OTTAVA. Dati due poligoni regolari diſsimili, e diſuguali, trouar’ vn’ altra figura diſsimile, che ſia vguale alla loro differenza.
[77.] CAPO IX. In qual maniera habbia à ſegnarſi la linea de’ corpi regolari, & vſo di queſta linea.
[78.] QVESTIONE PRIMA. Conoſciuto il diametro d’vna sfera, come ſi poſſa formar’ vn cubo, ò altro ſolidoregolare, che capiſca in eſſa.
[79.] QVESTIONE SECONDA. Data vna piramide trouar la sfera, che contenga vn’ altra piramide in data proportione.
[80.] QVESTIONE TERZA. Dato il diametro della sfera trouar la proportione de’corpi regolari inſcritti.
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (226) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div141" type="section" level="1" n="80">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4289" xml:space="preserve">
              <pb o="226" file="0244" n="248" rhead="CAPO IX."/>
            tali quadrati applicato il Compaſſo, ſi troui poi nella linea
              <lb/>
            Aritmetica la ſua quantità in parti homologhe al raggio della
              <lb/>
            sfera, e per conſeguenza al lato del corpo, che ſicerca.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s4290" xml:space="preserve">E queſta è l’altezza della piramide triangolare. </s>
            <s xml:id="echoid-s4291" xml:space="preserve">Quarto, per-
              <lb/>
            che la piramide per la 7. </s>
            <s xml:id="echoid-s4292" xml:space="preserve">del 12 è la terza parte del priſma,
              <lb/>
            che hà l’iſteſſa baſe, e la iſteſſa altezza, ſi moltiplichi l’area
              <lb/>
            trouata del triangolo per la terza parte di queſta altezza tro-
              <lb/>
            uata, e ſarà la ſolidità della piramide. </s>
            <s xml:id="echoid-s4293" xml:space="preserve">Finalmente queſta ſo-
              <lb/>
            lidità trouata ſi moltiplichi per il numero delle faccie del cor-
              <lb/>
            po regolare, che ſi cerca, e s’haurà tutta la ſolidità di detto
              <lb/>
            corpo; </s>
            <s xml:id="echoid-s4294" xml:space="preserve">e per conſeguenza la proportione, che hà alla sfera.</s>
            <s xml:id="echoid-s4295" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4296" xml:space="preserve">Ciò che s’è detto de’corpi, le cui faccie ſono triangolari, ſi
              <lb/>
            deue proportionata mente intendere del dodecaedro, le cui
              <lb/>
            faccie ſono pentagone: </s>
            <s xml:id="echoid-s4297" xml:space="preserve">perche trouato il lato del dodecae-
              <lb/>
            dro, che è il lato del pentagono, ſi troua il raggio del circolo,
              <lb/>
            in cui capiſce detto pentagono, e diuiſo per metà il lato del
              <lb/>
            pentagono in eſſo cade ſa perpendicolare dal centro, la qua-
              <lb/>
            le può il quadrato, che è differenza trà il quadrato del rag-
              <lb/>
            gio trouato del circolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4298" xml:space="preserve">il quadrato della metà del lato del
              <lb/>
            pentagono: </s>
            <s xml:id="echoid-s4299" xml:space="preserve">e cosi
              <unsure/>
            4; </s>
            <s xml:id="echoid-s4300" xml:space="preserve">ſi troua l’area d’vno de’cinque triangoli
              <lb/>
            iſoſceli, ne’quali ſi diuide il pentagono; </s>
            <s xml:id="echoid-s4301" xml:space="preserve">onde ſi vien à cono-
              <lb/>
            ſcerel’area di detto pentagono. </s>
            <s xml:id="echoid-s4302" xml:space="preserve">Poi dal quadrato del raggio
              <lb/>
            della sfera leuato il quadrato del raggio di detto circolo, re-
              <lb/>
            ſta il quadrato della linea, che dal centro della sfera cade
              <lb/>
            perpendicolarmente nel piano pentagonico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4303" xml:space="preserve">è l’altezza
              <lb/>
            della piramide, che è la duodecima parte dell’octaedro: </s>
            <s xml:id="echoid-s4304" xml:space="preserve">co-
              <lb/>
            me è manifeſto.</s>
            <s xml:id="echoid-s4305" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4306" xml:space="preserve">Quanto poi al cubo è manifeſto, ch’egli è alla sfera dello
              <lb/>
            ſteſſo diametro con il ſato del cubo, come 21 à 11, come s’oſ-
              <lb/>
            ſeruò nel Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s4307" xml:space="preserve">5. </s>
            <s xml:id="echoid-s4308" xml:space="preserve">queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s4309" xml:space="preserve">2. </s>
            <s xml:id="echoid-s4310" xml:space="preserve">Mà il cubo inſcritto nella sfera </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>