Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[33] Terza Figura.
[34] Quarta Figura.
[35] Quinta Figura.
[36] Seſta Figura.
[37] Settima Figura.
[38] Ottaua Figura.
[39] Nona Figura.
[40] Decima Figura.
[41] Vndecima Figura.
[42] Duodecima Figura.
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[47] Triangolo equilatero A B C.
[48] Triangolo equicurio. E F G.
[49] Triangolo equicurio. E F G.
[50] Triangolo equicurio, E F G.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[56] Figura Prima.
[57] Figura Seconda.
[58] Figura Terza.
[59] Prima Figura.
[60] Seconda Figura.
< >
page |< < (7) of 258 > >|
257PROEMIO.10[Figure 10] Nella quale poſsiamo intendere la lunghezza, da qual ſi vo
glia lato, all’altro oppoſito lato;
Et ſe ſupponiamo che la
lunghezza ſia dal lato E G, al lato F H, diremo che la lar-
ghezza ſarà dal lato E F, allato G H, ſimilmẽte nel circolo A,
11[Figure 11] Poſsiamo ſecondo qualunq;
diametro aſſegnarla lunghez-
za, &
la larghezza; Nondimeno ſe diceſsimo, che la lun-
ghezza ſia ſecondo il diametro, B A C, ragioneuolmente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index