Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[101.] CAP. V. DE GLI ESPERIMENTI DELL’ACQVA.
[102.] CAP. VI. DEL CONDVRRE, ET LIVELLARE L’ACQVE ET DE GLI STRVMENTI BVONI A TALI EFFETTI.
[103.] CAP. VII. A QVANTI MODI SI CON-DVCHINO LE ACQVE.
[104.] IL FINE DELL’OTTAVO LIBRO.
[105.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[106.] PROEMIO.
[107.] CAP L IL MODO RITTROVATO DA PLA TONE PER MISVRARE VN CAMPO.
[108.] CAP II. DELLA SQVADRA IN-VENTIONE DI PITHAGO RA PER FORMAR L’ANGV- LO GIVSTO.
[109.] CAP. III. COME SI POSSA CONOSCER VNA PORTIONE D’ARGENTO MESCOLATA CON L’ORO FINITA L’OPERA.
[110.] AL RE PTOLOMEO ERATOSTHENE SALVTE.
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
< >
page |< < (232) of 325 > >|
250232NONO.
Ma la proportione dell’ombràal Gnomone ò ſtile ſi conoſce dalla ſottoſcritta tauola, per la cui intelligenza è da notare, che ſono due ſorti di ons
bre
, una ſi chiama ombra drittta, &
è quella, che fa una coſa drizzata in piedi ſopra il piano, come ſono le torri, gli alberi, gli huom ni, &
tutto
quello, che ſi forma dritto ſopra l’orizonte, l’altra ſi chiama ombra uoltata, &
è quella, che fanno le coſe, che ſportano in fuori dalle
torri
, &
dalle caſe paradlelle al piano, come ſe uno porgeſſe fuori uno bastone d’una fineſtra. Queſte ombre conuengono in certa proportione,
con
le coſe, che le fanno, &
tra ſe hanno differenza, & ancho in alcuni termini ſono conuenienti. Quando naſce il Sole le ombre delle coſe
dritte
ſono infinite, le uoltate nulle, intendo quando la punta dello ſtile e riuolta ſempre al Sole.
Alzandoſi il Sole le ombre dritte uen-
gono
minori, le uoltate maggiori, ſul mezzo di breuiβime ſono le dritte, longhiβime le riuolte, conuengono però, che quando il Sole è in
gradi
45 d’altezza ſopra l’orizonte, Pombra dritta, &
la uoltata ſono pari alle coſe, però chi uoleſſe miſurare, qualche altezza ò di torre, ò
d’altro
, che ſia dritta ſopra il piano, aſpetti che’l Sole ſia à 45 gradi alzato, ilche nelle noſtre parti adiuiene ogni giorno due fiate da mez
zo
Marzo, fin’à Settembre, &
miſure l’ombra, perche tanto ſaranno alte le coſe, che la fanno quanto longa ſerà l’ombra loro. Ma quando
1110 il Sole ſerà piu alto di gradi 45 alhora l’mobra dritta ſer a minore, &
la riuolta maggiore, & ſe’l ſole perueniſſe allaltezza di gradi 90 la om
bra
dritta ſarebbe nulla, &
la riuolta infinita. Qucsti auuertimenti danno ad intendere molte coſe belle, & ſecrete, perche i culindri, i piani,
&
i drizzati horologi ſi poſſono fare ſenza tauole dataci la lunghezà dello stile, è ſapendo la ſalita del Sole d’hora in hora, come ſi uederà
nello
Analemma deſcritto da Vitr.
La tauola ueramente preſuppone, che ognicoſa, che faccia ombra ſia partita in dodici parti eguali alle-
quali
è l’ombra proportionata, però ella ſta nel ſottoſcritto modo.
222033
## Altezza del Sole
# G # G
# 0 # 90
# 1 # 89
# 2 # 88
# 3 # 87
# 4 # 86
# 5 # 85
# 6 # 84
# 7 # 83
# 8 # 82
# 9 # 81
# 10 # 80
# 11 # 79
# 12 # 78
# 13 # 77
# 14 # 76
# 15 # 75
# 16 # 74
# 17 # 73
# 18 # 72
# 19 # 71
# 20 # 70
# 21 # 69
# 22 # 68
# 23 # 67
# 24 # 66
# 25 # 65
# 26 # 64
# 27 # 63
# 28 # 62
# 29 # 61
# 30 # 60
## Altezza del Sole
## Ombra dritta \\ Parte Minuti \\ Vmbra infinita.
# 695 # 44
# 343 # 39
# 228 # 57
# 171 # 37
# 137 # 9
# 114 # 10
# 97 # 44
# 85 # 28
# 75 # 46
# 68 # 3
# 61 # 44
# 56 # 27
# 51 # 59
# 48 # 8
# 44 # 49
# 41 # 51
# 39 # 15
# 36 # 54
# 34 # 51
# 32 # 58
# 31 # 16
# 29 # 42
# 28 # 16
# 26 # 57
# 25 # 44
# 24 # 37
# 23 # 35
# 22 # 34
# 21 # 40
# 20 # 47
## Ombra uolta
## Altezza del Sole
# G # G
# 30 # 60
# 31 # 59
# 32 # 58
# 33 # 57
# 34 # 56
# 35 # 55
# 36 # 54
# 37 # 53
# 38 # 52
# 39 # 51
# 40 # 50
# 41 # 49
# 42 # 48
# 43 # 47
# 44 # 46
# 45 # 45
# 46 # 44
# 47 # 43
# 48 # 42
# 49 # 41
# 50 # 40
# 51 # 39
# 52 # 38
# 53 # 37
# 54 # 36
# 55 # 35
# 56 # 34
# 57 # 33
# 58 # 32
# 59 # 31
#### Altezza del Sole
#### Ombra dritta \\ Parte Minuti
# 20 # 47
# 19 # 58
# 19 # 12
# 18 # 29
# 17 # 47
# 17 # 8
# 16 # 30
# 15 # 52
# 15 # 21
# 14 # 49
# 14 # 18
# 13 # 48
# 13 # 20
# 12 # 52
# 12 # 26
# 12 # 0
# 11 # 35
# 11 # 11
# 10 # 48
# 10 # 26
# 10 # 4
# 9 # 43
# 9 # 22
# 9 # 3
# 8 # 43
# 8 # 24
# 8 # 6
# 7 # 48
# 7 # 30
# 7 # 12
# 6 # 56
## Ombra uolta
## Altezza del Sole
## G # G ##
# 60 # 30
# 61 # 29
# 62 # 28
# 63 # 27
# 64 # 26
# 65 # 25
# 66 # 24
# 67 # 23
# 68 # 22
# 69 # 21
# 70 # 20
# 71 # 19
# 72 # 18
# 73 # 17
# 74 # 16
# 75 # 15
# 76 # 14
# 77 # 13
# 78 # 12
# 79 # 11
# 80 # 10
# 81 # 9
# 82 # 8
# 83 # 7
# 84 # 6
# 85 # 5
# 86 # 4
# 87 # 3
# 88 # 2
# 89 # 1
# 90 # 0
## Altezza del Sole
## Ombra dritta \\ Parte Minuti
# 6 # 56 # 6 # 39 # 6 # 23 # 6 # 7 # 5 # 51 # 5 # 36 # 5 # 21 # 5 # 6 # 4 # 51 # 4 # 36 # 4 # 22 # 4 # 8 # 3 # 54 # 3 # 40 # 3 # 26 # 3 # 13 # 3 # 0 # 2 # 46 # 2 # 32 # 2 # 20 # 2 # 7 # 1 # 54 # 1 # 41 # 1 # 28 # 1 # 16 # 1 # 3 # 0 # 50 # 0 # 38 # 0 # 25 # 0 # 12 # 0 # 0 ## Ombra ulota
4460

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index