Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (229) of 279 > >|
251229Corpi Regolari piramide; perche l’interuallo di quell’ altro numero darà il
lato della piramide, che alla piramide inſcritta nella ſteſſa
sfera con l’icoſaedro hà la proportione, che l’iſteſſo icoſaedro
hà alla piramide ſeco inſetitta;
Dunque per la 7. del 5. la pi-
ramide di queſt’ vltimo lato trouato è vgualle all’icoſaedro
dato.
Da ciò, che quì ſi è detto, potranno ad imitatione della
linea Trasformatoria de’Poligoni trouarſi ilati di tutti i cin-
que corpi regolari, &
il diametro della sfera, i quali corpi
ſiano tra di ſe vguali;
onde ſi potriano ſegnare nella ſteſſa
linea de’corpi regolari, mà tirata (non così à trauerſo, come
per più diſtintione ſi è fatto nella figura poſta alla pag.
164.)
per il lungo de’lati dello Stromento come l’altre linee, acciò
così rimanendo le diſtanze delle miſure notate alquanto
maggiori, vi ſi poſſano con diſtintione ſegnar i punti, che cor-
riſpondono alli lati de’corpi, che ſi vguagliano.
Nel che ſi
deuono auuertire due coſe:
la prima è, che queſti punti no-
tati per l’vguaglianza ſudetta non ſi notino con inumeri, co-
me ſi ſon notati li corpi inſcritti nella ſteſſa sfera, mà con la
lettera capitale de’loro nomi;
cioè il Dodecaedro col D,
l’Icoſaedro con l’I, il Cubo col C, la Sfera con S, l’Ottaedro
con l’O, e la Piramide con P.
La ſeconda è, che creſcendo
ilati con l’ordine, con cui quì ſi ſono annouerati, conuien.

auuertire, che il maggior lato di tutti è quello della Pirami-
de, ò Tetraedro:
e così queſto deue metterſi nel fine della
linea, ò più à baſſo, ò alquanto più ſopra del punto, doue è
notato il diametro della sfera per li corpi inſcritti:
altrimen-
ti ſe à ciò non ſi haueſſe il douuto riguardo, correrebbe peri-
colo, che non vi foſſe luogo per il lato della Piramide, che
douria eſſere più lungo ditutta la linea tirata ſul lato

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index