Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (231) of 279 > >|
253231Quadratrice de’Segmenti del Circolo
CAPO X.
Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare
tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte:
& vſo diqueſta linea Quadratrice.
ESſendoſi queſto opuſcolo ſtampato alcuni anni ſono, ec-
co mi capitan’in mano le Operationi del Compaſſo
Geometrico del Galilei;
& all’Operat. 31. trouo vſarſi da
lui certe linee, che chiama Aggiunte, e ſeruono à riquadrare
i Segmenti del Circolo, e per conſeguenza anche le figure
inſcritte al Circolo benche Trapezie, cioè à ritrouar vna li-
nea, che fatta lato d’vn quadrato, darà vn’area vguale al pro-
poſto Segmento, ouero alla figura rettilinea, ò miſta, che ſia
di linee rette, e di curue circolari.
Mi pare vtile queſta linea,
perciò in queſta ſeconda impreſſione aggiongo quì la ſua de-
ſcrittione, &
vſo, à fine che chi haueſſe alcuno Stromento for-
mato à ſo miglianza di quello del Galilei, ſappia valerſene,
&
intenda come ſia fatta la diuiſione dital linea, la quale
io chiamo Quadratrice;
eſſendo che dà li lati de’quadrati
vguali alli Segmenti di circolo propoſti.
Primieramente è neceſſario determinare la lunghezza del-
la linea da tirarſi ſul lato dello Stromento;
e queſto ſi farà tro-
uando la linea, ilcui quadrato ſia vguale al ſemicircolo, che ſi
ſuppone eſſer il maggior delli ſegmenti, che ſi notano nella
linea.
L’area dunque del ſemicircolo è vguale al rettangolo
fatto dal Raggio, e dalla quarta parte della circonferenza:
perciò inteſo iſ diametro eſſere 200000, la circonferenza è
628318;
ela quarta parte 157079 moltiplicata per il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index