Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[56] Figura Prima.
[57] Figura Seconda.
[58] Figura Terza.
[59] Prima Figura.
[60] Seconda Figura.
[61] Terza figura.
[62] Quarta Figura.
[63] Quinta Figura.
[64] Seſta Figura.
[65] Settima Figura.
[66] Otraua Figura.
[67] Nona Figura.
[68] Decima Figura
[69] Vndecima Figura.
[70] Duodecima Figura.
[71] Decimaterza Figura.
[72] Decimaquarta Figura.
[73] Decimaquinta Figura.
[Figure 74]
[75] Decimaſeſta Figura.
[76] Decimaſettima Figura.
[77] Decima ottaua Figura.
[78] Decimanona Figura.
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 258 > >|
26PROEMIO. remo la larghezza douerſi intendere in tutto il circolo,
ſecondo il diametro D A E, Et per conchiudere brieue-
mente la diffinitione della ſuperſicie poſsiamo dire, che
ſuperſicie, altro non è, che lunghezza, &
larghezza in-
ſieme, talmente che mentre con l’imaginatione intendia-
mo lunghezza, a quella inſieme cógiungiamo la larghezza.
Et quanta ſupponiamo che ſia alcuna ſuperſicie, tanta
dobbiamo noi imaginare, che la lunghezza ſi dilati, e che
la larghezza ſiprolunghi.
QVINTA DIFFINITIONE.
La ſuperficie piana è la breuiſſima eſtenſione da una linea a un’altra,
che riceua nelle ſue eſtremità l’una e l’altra di quelle.
Havendo di ſopra diffinito che coſaſia ſuperficie, in ge-
nere (eperche ſono due ſpecie principali de ſuperficie, cioè
piana, e globoſa, ouer conuerſa, ouer sferica, ouer mon-
tuoſa) però in queſta diffinitione ſi fà poi chiaro che coſa
ſia ſuperficie nõ piana, ſi come ancora dalla diffinitione del
la linearetta, ſiconoſcela linea torta.
Quando adunq; ſia
no determinate più linee, ouer vna, le quali diſſegnino al-
cuna ſuperficie, noi diremo che quella ſuperficie, la quale,
&
ſecondo la lunghezza, & larghezza è breuiſsima, epiana,
&
non baſta aſſegnare due oppoſte lineerette, accioche ſi
determini ſuperficie, concioſiache nõ ne riſulta ſuperficie
alcuna;
ma biſogna che inſieme conchiudano determinato
ſpatio, ſia per eſſempio la ſuperficie A B C D,
12[Figure 12] itermini della quale ſecondo lalunghezza ſiano il lato A B

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index