Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
21
21 (1)
22
22 (2)
23
23 (3)
24
24 (4)
25
25 (5)
26
26 (6)
27
27 (7)
28
28 (8)
29
29 (9)
30
30 (10)
< >
page |< < (6) of 288 > >|
266 no ſegãte, con le loro ſuperficie, veniſſero dif-
ferenti, e così ſi accorſero, che quando vno de’
Tropici foſſe reſtato tutto ſopra il piano dell’
Orizonte, come nell’eleuatione del Polo di
G.
66. 30. minuti in circa, e nella maggior di
queſta, non già più la predetta ſorte di Settio-
ne, ma altre veniuano à naſcere nell’horolo-
gio orizontale, quali chiamorno Parabola, &

Elliſſi, e talhor’anco Circolo, perciò ſupponẽ-
do, che dalla cognition di queſte Settioni pẽ-
deſſe la fondamẽtal dottrina de gli Horologij
Solari, la maggior parte ſi diede à ſpecolare
intorno à queſte, e di quì nacque la dottrina
delle Settioni Coniche.
Così Platone fù il pri-
mo, che vi applicaſſe il penſiero, che poi mi-
rabilmente ſe ne ſeruì anco per riſoluer’il Del-
fico Problema, come ottenne con l’incrocia-
mẽto di due Parabole.
Euclide ne ſcriſſe quat-
tro libri, come anco Ariſteo, Menechmo, Ar-
chimede, A pollonio Pergeo;
e finalmente per
queſta via la dottrina de gli Horologij Solari
s’è talmente perfettionata, che pare nõ ſi poſſi
paſſar più oltre.
Altri poi più profondamente
ſpecolando, viddero, che le Settioni Coniche
haueuano che fare in altri effetti di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index