Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
261
261 (237)
262
262 (238)
263
263 (239)
264
264 (240)
265
265 (241)
266
266 (242)
267
267 (243)
268
268 (244)
269
269 (245)
270
270 (246)
< >
page |< < (237) of 279 > >|
261237Quadratrice de’Segmenti del Circolo pigliarſi de’numeri interiori per hauer la linea del quadrato
vguale al ſegmento ACBF.
Hauute queſte due linee de’
quadrati vguali alli due ſegmenti, conforme alla Queſt 5.
del
capo 3.
ſi trouarà il lato d’vn quadrato vguale à tutti due li ſu-
detti quadrati, cioè à tutta la parte oſcurata ADBCA.
E que-
ſto, che ſi è detto dell’Ecliſſe del Sole, deue intenderſi anche
di quello della Luna, che cade nel cono ombroſo della Terra,
come è manifeſto.
Et acciò qualche principiante non ſtimaſſe difficile l’haue-
re queſte linee, cioè la corda AB, e le altezze FD, FC, à ca-
gione del moto, che fà la ſpecie optica del Sole, ò della Luna
ſopra il piano, doue ſi riceue;
ſappia che baſta notare con vn
punto li due termini A e B, che ſon manifeſti, e ſubito ad ar-
bitrio notare vn punto, per eſſempio 1 nel giro dell’ombra,
&
vn’altro punto arbitrario nelgiro dell’imagine lucida, per
eſſempio S.
Poiche hauuti queſti punti ſarà facile con ſuo
agio finire l’imagine circolare, e trouare i centri delli due cir-
coli;
eſſendo che perla 25. del lib. 3. e la quinta del lib. 4. per
li tre punti S A B ſi tira il circolo, il dicui centro ſi troua O, e
perli trè punti A I B ſimilmente ſi tira il circolo, il dicui cen-
tro ſitroua V.
E di queſta maniera ſarà facile trouare il dia-
metro del circolo, da cui ſi deue cauare la parte oſcurata
ADBCA.
Per vedere quanta ſia la parte oſcurata di tutto il diſco lu-
minoſo, prendaſi il diametro del diſco luminoſo, e nelle linee
Geometriche ſi applichi all’interuallo 14.
14, e ritenuta quel-
l’apertura dello Stromento prendaſi l’interuallo 11.
11. poi-
che queſto è il lato del quadrato vguale à tutto il circolo, il
cui diametro ſi è preſo.
Di poi ritenuta pure l’iſteſſa apertu-
ra, nelle medeſime linee ſi vegga, doue capiſca la linea

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index