Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[71.] QVESTIONE TERZA. Date due figure regolari diuerſe, conoſcere, che proportione habbiano tra di loro.
[72.] QVESTIONE QVART A. Data l’area d’vn poligono regolare, trouar il ſuo lato.
[73.] QVESTIONE QVINT A. Dati due poligoni regolari diuerſi vguali, trouare la porportione de’ circoli, ne’ quali eſsi ſt deſcriuono.
[74.] QVESTIONE SESTA. Data vna figura regolare far’vn circolo à lei vguale, e dato vn circolo far vn quadrato vguale.
[75.] QVESTIONE SETTIMA. Date due figure regolari diſsimili, e diſuguali, farne vna vguale à tutte due, e diſſomigliante.
[76.] QVESTIONE OTTAVA. Dati due poligoni regolari diſsimili, e diſuguali, trouar’ vn’ altra figura diſsimile, che ſia vguale alla loro differenza.
[77.] CAPO IX. In qual maniera habbia à ſegnarſi la linea de’ corpi regolari, & vſo di queſta linea.
[78.] QVESTIONE PRIMA. Conoſciuto il diametro d’vna sfera, come ſi poſſa formar’ vn cubo, ò altro ſolidoregolare, che capiſca in eſſa.
[79.] QVESTIONE SECONDA. Data vna piramide trouar la sfera, che contenga vn’ altra piramide in data proportione.
[80.] QVESTIONE TERZA. Dato il diametro della sfera trouar la proportione de’corpi regolari inſcritti.
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (239) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div148" type="section" level="1" n="84">
          <pb o="239" file="0259" n="263" rhead="Quadratrice de’Segmenti del Circolo"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div150" type="section" level="1" n="85">
          <head xml:id="echoid-head158" xml:space="preserve">QVESTIONE SECONDA.</head>
          <head xml:id="echoid-head159" style="it" xml:space="preserve">Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo,
            <lb/>
          trouare la ſua quantità.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4513" xml:space="preserve">NOn tuttili trapezj ſon tali, che poſſa loro circoſcriuerſi
              <lb/>
            vn circolo; </s>
            <s xml:id="echoid-s4514" xml:space="preserve">perche i quadrilateri deſcritti in vn circo-
              <lb/>
            lo hanno gli angoli oppoſti vguali à due retti per la 22. </s>
            <s xml:id="echoid-s4515" xml:space="preserve">del
              <lb/>
            lib.</s>
            <s xml:id="echoid-s4516" xml:space="preserve">3. </s>
            <s xml:id="echoid-s4517" xml:space="preserve">Onde à queſti ſoli è riſtretta la preſente Queſtione. </s>
            <s xml:id="echoid-s4518" xml:space="preserve">Sia
              <lb/>
            dato il Trapezio ABCD nel ſegmento circolare AOD. </s>
            <s xml:id="echoid-s4519" xml:space="preserve">Pri-
              <lb/>
            mieramente diuidaſi in mezzo nel
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0259-01" xlink:href="fig-0259-01a" number="72">
                <image file="0259-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0259-01"/>
              </figure>
            punto Elacorda AD, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4520" xml:space="preserve">alzata la
              <lb/>
            perpendicolare EO, cerchiſi nel
              <lb/>
            modo detto in queſto Capo la li-
              <lb/>
            nea, che dà il quadrato vguale al
              <lb/>
            ſegmento AODEA. </s>
            <s xml:id="echoid-s4521" xml:space="preserve">Dipoi ciaſ-
              <lb/>
            cheduno de gl’altri lati del Trape-
              <lb/>
            zio, i quali ſono corde di particolari ſegmenti, ſimilmente ſi
              <lb/>
            diuidano per mezzo, e ſi habbiano dalle perpendicolari le
              <lb/>
            altezze delli ſegmenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s4522" xml:space="preserve">E con quelle corde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4523" xml:space="preserve">altezze nel
              <lb/>
            modo predetto ſi trouino i quadrati vguali à ciaſcun delli trè
              <lb/>
            ſegmenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s4524" xml:space="preserve">Queſti trè quadrati minori ſi vniſcano in vn ſol
              <lb/>
            quadrato, per la Queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s4525" xml:space="preserve">5. </s>
            <s xml:id="echoid-s4526" xml:space="preserve">del capo 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s4527" xml:space="preserve">e queſto quadrato ſi le-
              <lb/>
            ui dal quadrato vguale à tutto il ſegmento AODEA, per la
              <lb/>
            Queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s4528" xml:space="preserve">6. </s>
            <s xml:id="echoid-s4529" xml:space="preserve">del capo 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s4530" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4531" xml:space="preserve">il quadrato vgualle alla differenza, che
              <lb/>
            rimane è la quantità del Trapezio propoſto.</s>
            <s xml:id="echoid-s4532" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4533" xml:space="preserve">Queſto, che ſi è detto del modo di trouare l’area de’Trape-
              <lb/>
            zj inſcritti nel circolo, deue intenderſi dell’ altre figure m ol-
              <lb/>
            tilatere, ò ſiano dilati vguali, ò diſuguali, trouando le </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>