Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
< >
page |< < (11) of 257 > >|
2711PARTE PRIMA. le materie, onde il muro non ha legamento, ſaldezza, poichè la calcina
così
compoſta non s’impietriſce, ſi converte in tartaro.
E l’acque de’bagni
non
debbono eſſer tenute per buone, perchè o poſſono eſſer cagione di troppo
diſſeccamento
, o di manifeſta corroſione.
O finalmente gli errori degli Archi-
tetti
ſi trovano nell’uſo dei legnami, cioè, quando ſi prendono per far palchi,
ſoffitte
, laſtrichi, tetti, travature ſemplici, ed armate, di legnami frangibili,
pieghevoli
, e che facilmente marciſcono, come ſono le travi d’oppio, di gatta-
ro
, o di qualunque altra ragione di legname bianco.
E l’olmo, benchè ſia le-
gno
forte, nondimeno facilmente ſi piega, ſe non è ſtato tagliato di molto
tempo
, perchè indugia molto a ſeccarſi.
Si fa dunque notabile errore adoperando
tali
materie, ſenza alcuna conſiderazione, come a non rigettare i legnami mal
tenuti
, cioè allo ſcoperto, all’acque, ai venti, ai ghiacci, e ai Soli, onde o ſi
marciſcano
, o ſi cuocano, di maniera che poſti in opera, e aggravati dal peſo
ſi
troncano.
Si erra ſpeſſe volte nelle lunghezze, e nelle groſſezze, cioè, quan-
do
ſi prendono gli arcali, o le travi troppo lunghe, o troppo ſottili;
poichè o ſi
piegano
, o ſi rompono, non potendo ſoſtenere il peſo;
e quando ſi adoprano
travi
di legnami troppo groſſi, come di querce, di leccio, o d’altra ragione;
poichè quelli, che ſono di queſta natura, aggravano troppo le muraglie, ſicchè
calando
ſi aprono, e minacciano rovina.
Ed oltre a ciò ſi reputa errore grandiſ-
ſimo
il ſervirſi di legnami tagliati in mala ſtagione, cioè mentre la Luna è piena,
e
nella Primavera, quando gli alberi ſon pieni d’umore, e quando ſono in ſuc-
chio
, e diſpoſti a germogliare;
poichè ſiffatti legnami preſto ſi marciſcono, e
generano
gran copia di tarli;
onde i travi cavati da eſſi, aggiuntovi il peſo, e
per
ſe ſteſſi ſi rompono.
Il che non è ſenza gran pericolo, e ſenza ſpeſa degli
abitatori
.
Quelle materie finalmente, le quali ſi ricevono dalla Natura, e dall’
Arte
, ſono le pietre lavorate, i mattoni, la calcina, e i ferramenti.
Ed in tut-
te
queſte coſe ſpeſſo accade l’errore:
imperciocchè ſi erra, facendo lavorar pie-
tre
troppo tenere, come ſono alcune ſpezie di tufo, e di macigno, che a Ro-
ma
ſi dice Peprino, concioſſiachè, oltre il non reſiſtere al peſo, non poſſono di-
fenderſi
dal freddo, e dal ghiaccio, come ſi vede in Firenze nelle colonne degli
Uffizj
.
Così ancora ſervendoſi d’alcuna ragione di travertino poroſo, il quale
uſato
per traverſo, come per architravi, e per ſoglie di porte, non regge alcun
peſo
, ſoſtiene il peſo di ſe medeſimo, come ſi vede nelle porte d’alcuni luoghi,
e
particolarmente in Siena in diverſe fabbriche, e ſingolarmente nella porta della
Chieſa
della Madonna di Provenzano, ove ſi vede tutto l’Architrave.
Onde il ſuo
più
conveniente uſo è il farne colonne, che in queſto modo reſiſte ad ogni gran pe-
ſo
.
O ſecondo il conſiglio degli Architetti, non ſi debbono i travertini porre in
opera
, toſto levati dalla cava, e lavorati, ma biſogna, che ſieno cavati, e lavo-
rati
per qualche tempo avanti, acciocchè ſienoſi fatti più duri, e più ſaldi.
Sier-
ra
talora ſervendoſi del marmo nei luoghi ſcoperti, come nelle facciate de’palazzi,
e
dei Tempj.
E ciò avviene, quando le fabbriche ſon molto verſo il vento ma-
rino
, ſiccome è la facciata della Cattedrale di Siena, la quale, eſſendo eſpoſta
a
tal vento, che bagnando rade, e per ogni lieve incontro riceve grandiſſimo
danno
, eſſendo i marmi renduti frangibili, e quaſi ridotti in ſale.
Errano anco-
ra
gli Architetti, che non fanno diligenza d’aver mattoni fatti di buona creta,
ben
lavorati, ben cotti, fatti a miſura uniforme;
poichè i mattoni mal fatti, e
mal
cotti rendon la fabbrica non durevole:
che per ogni umidità ſi marciſce;
e
quelli, che ſon troppo cotti, che ſi chiamano ferretti, per la ſomiglianza, che
hanno
nel colore, di pari che nella durezza alle loppe del ferro;
concioſſiachè,
ſebbene
hanno durezza di pietra, nondimeno perchè ſon troppo torti, e collega-
ti
inſieme in forma di pietre a motivo del colamento fatto dalla troppa cottu-
ra
, e dal fuoco ſoverchio, non ſon buoni per lavori di fuori, come nelle facce
delle
muraglie, perchè non ſi poſſono porre in piano, e collegare con gli altri
mattoni
;
ma ſon buoni nei riempimenti dei muri, e nei fondamenti, quando
però
ſi fanno groſſi.
E i mattoni non fatti a miſura uniforme non ſon tutti
eguali
di groſſezza, e di lunghezza, e però guaſtano il lavoro, non potendoſi or-
dinare
i filari in piano.
Ma gli Antichi, per aſſicurarſi d’aver buoni

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index