Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
261 237
262 238
263 239
264 240
265 241
266 242
267 243
268 244
269 245
270 246
271 247
272 248
273 249
274 250
275
276
277
278
< >
page |< < (246) of 279 > >|
270246CAPO VLTIMO.
Proueggaſi dunque l’Artefice d’vn Compaſſo di propor-
tione
con le regole aſſai lunghe, ſopra delle quali ſiano tira-
te
dal centro varie linee rette nell’vna, e nell’ altra faccia, e
queſte
linee diuida nella maniera, che habbiamo moſtrato,
ne
ſtimi alcuna diligenza ſuperflua, ne perduto il rempo, che
v’impiegarà
, à fine, che le diuiſioni ſiano accuratiſſime;
per-
che
fatta vna volta queſta fatica, non haurà più à replicarla,
e
gli ſeruirà per tutta la ſua vita, e de’ ſuoi figliuoli, perche
queſto
Compaſſo di proportione dourà ritener appreſſo di
ſe
, e non venderlo, per non neceſſitarſi ad vna nuoua fatica.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index