Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
261 237
262 238
263 239
264 240
265 241
266 242
267 243
268 244
269 245
270 246
271 247
272 248
273 249
274 250
275
276
277
278
< >
page |< < (250) of 279 > >|
274250Concbiuſione. il ſeg mento maggiore; eſſendo che il primo interuallo è la-
to
dell’ Eſſagono, il ſecondo è lato del Decagono deſcritti
nell’iſteſſo
cerchio;
e dalla Prop. 9. dellib. 13. d’Euclide ſi
il
Corollario, che tagliato illato dell’Eſſagono nella media,
&
eſtrema ragione, il ſeg mento maggiore è il lato del Deca-
gono
.
Che ſe ſi voleſſe, che la data linea foſſe l’vno de’ſeg-
menti
, e biſognaſſe farui vn’aggionta, ſi che tutta foſſe taglia-
ta
nella media, &
eſtrema ragione, ſarà pronto il modo per
la
ſteſſa Prop.
9. dellib. 13. S’ella è il ſegmento maggiore, ſi
applichi
al 60.
60, e preſo l’interuallo 36. 36. gli ſi aggionga:
per il contrario, ſe la linea data è il ſegmento minore, ſi ap-
plichi
al 36.
36, egli ſi aggiongerà l’interuallo 60. 60; che
così
tutta la compoſta ſarà, qualeſiricerca.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index