Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
< >
page |< < (12) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div19" type="section" level="1" n="19">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s429" xml:space="preserve">
              <pb o="12" file="0028" n="28" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
            per i muramenti loro, avevano ordinato, che ogni fornace ſegnaſſe i ſuoi mat-
              <lb/>
            toni col ſuo impronto, acciocchè ſi ſapeſſe chi faceſſe buono, e chi cattivo la-
              <lb/>
            voro, e chi migliore, onde alcuno non rimaneſſe ingannato, potendo fare ſcelta
              <lb/>
            ſempre del migliore. </s>
            <s xml:id="echoid-s430" xml:space="preserve">Ordine veramente di molta importanza, che dovrebbe imi-
              <lb/>
            tarſi dai moderni, e maſſime in Roma, ove ſi lavorano i mattoni di peſſima
              <lb/>
            condizione; </s>
            <s xml:id="echoid-s431" xml:space="preserve">talchè mi pare una mancanza troppo grande il veder negli avanzi
              <lb/>
            delle fabbriche antiche i mattoni eſſerſi mantenuti tante migliaja d’anni, e dura-
              <lb/>
            re tuttora (onde Plinio nel Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s432" xml:space="preserve">13. </s>
            <s xml:id="echoid-s433" xml:space="preserve">del Lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s434" xml:space="preserve">35. </s>
            <s xml:id="echoid-s435" xml:space="preserve">chiama le muraglie de’mat-
              <lb/>
            toni eterne, dicendo=</s>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s436" xml:space="preserve">Grœci, prœterquam ubi e ſilice fieri poterat ſtructura, parietes lateritios prœ-
              <lb/>
            tulere. </s>
            <s xml:id="echoid-s437" xml:space="preserve">Sunt enim œterni, ſi ad pendiculum fiant). </s>
            <s xml:id="echoid-s438" xml:space="preserve">E non eſſerſi trovata giam-
              <lb/>
            mai perſona di tanto ingegno, che abbia ſaputo rinvenire, onde ſi cavaſſe la
              <lb/>
            creta, della quale ſi formavano tali mattoni, e dove foſſero già le fornaci. </s>
            <s xml:id="echoid-s439" xml:space="preserve">Imper-
              <lb/>
            ciocchè, quando queſti luoghi ſi trovaſſero, Roma non avrebbe biſogno di pez-
              <lb/>
            zami di tufo tenero, e di ſaſſi nel fabbricare per la mancanza di mattoni, e le
              <lb/>
            muraglie ſue ſarebbero più durevoli. </s>
            <s xml:id="echoid-s440" xml:space="preserve">E perchè non paja, che ciò io aſſeriſca
              <lb/>
            di propria immaginazione, e per congettura, vi moſtrerò quì appreſſo gli eſem-
              <lb/>
            Pj d’alcuni ſegni di mattoni antichi ritratti dalle Note delle Antichità di Ro-
              <lb/>
            ma di Celſo Cittadini, uomo intendentiſſimo delle Antichità, maſſimamente di
              <lb/>
            Roma, e che è ſtato il primo a oſſervare, e a pubblicare ſcritti di tali mate-
              <lb/>
            rie; </s>
            <s xml:id="echoid-s441" xml:space="preserve">da’quali ſegni ſi comprendeva, di qual cava, e di qual fornace fuſſero.</s>
            <s xml:id="echoid-s442" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="5">
            <image file="0028-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0028-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption1" style="it" xml:space="preserve">Jl
              <unsure/>
            Pentadrro
              <lb/>
            T
              <unsure/>
            rovato ſrà la T
              <unsure/>
            rinità de Monti
              <unsure/>
              <lb/>
            al palazzo del Gran Duca</caption>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>