Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
< >
page |< < (15) of 279 > >|
2815Linea Aritmetica. uallo corriſpondente alla parte cercata ſubito la darà. Che ſe
la linea data ſoſse troppo lunga, ſi tagli per mezo, ò in quat-
tro parti, e conla meta, ò il quarto applicato alli punti 1.
1.
ſi operi come ſopra; poiche la parte trouata dourà raddop-
piarſi, ò quadruplicarſi per hauere la parte da principio cer-
cata.
Così potrebbono i Legnaiuoli in vn gran Compaſſo
dilegno, computando le ſue punte nella lunghezza, deſcri-
uere le ſudette parti;
perchecon detto Compaſſo preſa la
lunghezza della linea da diuiderſi, ſubito gl’interualli notati
sù le gambe del Compaſſo lot darebbono la parte cercata.
Potrà anche queſta linea Diuiſoria ſeruire à Moltiplicar, e
Diuidere qualſiuoglia numero, il cui Moltiplicatore, ò Diui-
ſore ſia vn numero in eſſa notato.
L’operatione è fondata ſo-
pra la verità nota à gli Aritmetici, che nella moltiplicatione
l’Vnità al Moltiplicatore hà la ſteſſa proportione, che il Mol-
tiplicato al Prodotto, e nella Diuiſione l’iſteſſa proportione
ha il Diuiſore all’Vnità, che ha il Diuiſo al Quotiente;
eſſendo
manifeſto, che tante volte l’vnità è contenuta dal Moltiplica.
tore, ò dal Diuiſore, quante volte il Moltiplicato è contenu.
to dal Prodotto, ò il Quotiente dal Diuiſo.
Or habbiaſi vna
Scala di parti minutiſſime, la quale à molti vſi può ſeruire, &

in eſſa ſi prenda con vn Compaſſo vn numero di particelle
corriſpondente al numero dato da moltiplicarſi:
ſe il Molti-
plicatore è numero intiero, quella grandezza di linea preſa
col Compaſſo, ſi applichi all’ interuallo della parte aliquora
denominata da tal numero;
come ſe foſſe 7, ſi applichi alli
Punti 7.
7. Dipoi prenda@i nell’eſtremità l’interuallo 1. 1, &
applicato alla Scala ſodetta, ſi trouarà nel numero delle par-
ticelle eſpreſſo il numero Prodotto, eſſendo che il primo in-
terual@o al ſecondo, per la coſtruttione, è come {1/7} ad 1,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index