Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (9) of 288 > >|
299
IL Cono è quel corpo ſolido, che
da’prattici
ſuole eſſer chiama-
mato
, Piramide rotonda, che
da Euclide nell’11.
lib. alla
def
.
18. (preſo in ſenſo men’
vniuerſale
) definito, naſcer dalla reuolutione
del
triangolo rettangolo, ſtan do fermo vn de’
lati
, che ſtanno intorno all’angolo retto, ſino,
che
eſſo triangolo ritorni di onde ſi partì:
ma
p
erche queſta definitione cõprende folamen-
toei
Coni, che hanno l’aſſe della reuolutione
perpẽdicolare
alla baſe;
perciò riceueremo da
A
pollonio Pergeo la definitione vniuerſale,
poſta
nel principio de’ſuoi Elementi Conici,
in
queſta maniera.
Se da vn punto poſto fuo-
ri
del piano d’vn dato circolo ſarà tirata vna
retta
linea ſino alla circonferenza di eſſo cir-
colo
, di quà, e di indefinitamente prolon-
gata
, quale ſi riuolga intorno alla circonfe-
renza
ſino, che ritorni di onde ſi partì;
la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index