Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (13) of 257 > >|
2913PARTE PRIMA.
Le ſpezie de’quali mattoni preſſo gli Antichi erano diverſe, ſiccome ſi può
ritrarre
da Plinio nel Lib.
35. cap. 13. e da Vitruvio nel ſecondo Lib. Cap.
31. = Plinio dice =
Genera eorum, tria, Didoron, quo utimur, longum ſexquipede, latum pede:
alterum Tetradoron, tertium Pentadoron. Græci enim antiqui doron palmum
vocabant
, &
ideo doras munera, quia manu darentur. Ergo quatuor, & quin-
que
palmis, prout ſunt, nominantur.
Eadem eſt & latitudo: Minore in pri-
vatis
operibus, Majore in publicis.
Vitruvio nel Lib. 2. cap. 3. =
Fiunt autem laterum genera tria, unum quod Græce, δυόδωρον appellatur,
ideſt
, quo noſtri utuntur, longum pede, latum ſemipede, cæteris duobus Græco-
rum
ædificia ſtruuntur.
Ex his unum Pentadoron, alterum Tetradoron dicitur.
Doron autem Græci appellant palmum, quod munerum datio δῶρον appellatur .
Id
autem ſemper geritur per manus palmum, ita quod eſt quaquaverſus quin-
q
ue palmorum pentadoron, quod quatuor tetradoron dicitur, &
quæ ſunt pu-
blica
opera, pentadoro, quæ privata tetradoro ſtruuntur.
Fiunt autem his la-
teribus
ſemilateres, qui cum ſtruuntur, una parte lateribus ordines, altera ſe-
milateres
ponuntur.
Igitur tectoria ab ſtructura ſejuncta propter tenuitatem per ſe ſtare non poſ-
ſunt
, ſed franguntur ipſique parietes fortuito, ſidentes vitiantur, ideoque et-
iam
Uticenſes, latere, ſi ſit aridus, &
ante quinquennium ductus, cum ar-
bitrio
Magiſtratus fuerit ita probatus, tunc utuntur in parietum ſtructuris.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index