Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
< >
page |< < (9) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div17" type="section" level="1" n="13">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s377" xml:space="preserve">
              <pb o="9" file="029" n="29" rhead="PROEMIO."/>
            qual contenga in groſſezza, queſto diremo noi eſſer cor-
              <lb/>
            po, ſi come adunq; </s>
            <s xml:id="echoid-s378" xml:space="preserve">la linea è diuiſibile ſecondo la lun-
              <lb/>
            ghezza, la ſuperficie ſecondo la lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s379" xml:space="preserve">larghez-
              <lb/>
            za: </s>
            <s xml:id="echoid-s380" xml:space="preserve">coſi il corpo ſi può diuidere ancora ſecondo la pro-
              <lb/>
            fondità, imaginandoſi noi, che vn piano, ò qual ſi vo-
              <lb/>
            glia ſuperficie diuidendo le ſuperficij che contengono,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s381" xml:space="preserve">terminano il corpo per il lungo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s382" xml:space="preserve">per il largo, di-
              <lb/>
            uida ancora il profondo d’eſſo corpo, come per inanzi
              <lb/>
            habbiamo detto. </s>
            <s xml:id="echoid-s383" xml:space="preserve">I termini del corpo ſono ſuperficij più,
              <lb/>
            ò vna; </s>
            <s xml:id="echoid-s384" xml:space="preserve">più, quando il corpo non ſia vn corpo ſolido sfe-
              <lb/>
            rico, oueramente ouale; </s>
            <s xml:id="echoid-s385" xml:space="preserve">percioche queſti hanno vna ſo-
              <lb/>
            la ſuperficie, la quale vniti i ſuoi fini à ſe ſteſſa, non hà
              <lb/>
            in parte alcuna principio, ò fine, i quali effetualmen-
              <lb/>
            te ſi poſſano aſſegnare. </s>
            <s xml:id="echoid-s386" xml:space="preserve">Può eſſere alcuno corpo, il
              <lb/>
            quale habbia due ſuperficij ſole, come ſono i cieli, i qua-
              <lb/>
            li hanno vna ſuperficie interiore concaua, l’altra eſte-
              <lb/>
            riore conueſſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s387" xml:space="preserve">tra le quali ſi comprende la profondità ò
              <lb/>
            groſſezza d’eſſo corpo. </s>
            <s xml:id="echoid-s388" xml:space="preserve">Doue alcun corpo habbia le ſu-
              <lb/>
            perficij, le quali occorrendo inſieme fanno angoli, è ne-
              <lb/>
            ceſſario, che il corpo ſia terminato da più ſuperficij, co-
              <lb/>
            me ſono le figure colonnali, piramidali, quadrangolari,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s389" xml:space="preserve">tutte l’altre.</s>
            <s xml:id="echoid-s390" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s391" xml:space="preserve">Quello che habbiamo detto della lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s392" xml:space="preserve">lar-
              <lb/>
            ghezza nella diffinitione delle ſuperficij, è ancora da
              <lb/>
            intendere nel corpo: </s>
            <s xml:id="echoid-s393" xml:space="preserve">concioſiache nel corpo intendia-
              <lb/>
            mo la lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s394" xml:space="preserve">larghezza per hauere egli in ſe la ſu-
              <lb/>
            perficie. </s>
            <s xml:id="echoid-s395" xml:space="preserve">Adunq;</s>
            <s xml:id="echoid-s396" xml:space="preserve">, benche nella sfera, nella palla, ò nella
              <lb/>
            figura ouale non ſia principio di lunghezza, ò di larghez
              <lb/>
            za: </s>
            <s xml:id="echoid-s397" xml:space="preserve">nondimeno imaginandoſi noi la lunghezza ſecon-
              <lb/>
            do alcun lato, diremo che la larghezza ſia ſecondo l’al-
              <lb/>
            tro.</s>
            <s xml:id="echoid-s398" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s399" xml:space="preserve">Vltimamente la profondità ſempre è cont enuta
              <lb/>
            trà le ſuperficij più, ouer vna, le quali termina no il
              <lb/>
            corpo.</s>
            <s xml:id="echoid-s400" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>