Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
[41.] EDIFICIO PER ALZARE, E ſeccar l‘Acque.
[42.] PARTE DELL‘EDIFICIO.
[43.] MODO DI LEVAR LACQVA Col Schizzo.
[44.] MODO FACILE DI TIRAR ACQVE CON LA CROCE.
[45.] EDIFICIO, CHE CON DVE ANIMELLE SVCCIANDO, SARA HABILE A CAVARE MOLT’ACQVA.
[46.] TROMBE DA RVOTA PER CAVAR’ACQVE.
[47.] MODO DI CAVAR L’ACQVE CON LA CONCHETTA.
[48.] ALEVAR ACQVECON VN MOTO PERPETVO.
[49.] IL FINE,
< >
page |< < (17) of 137 > >|
2917DI MACHINE, ET EDIFICII. facendo effetto di peſtar il grano dentro d’vna pila di pietra, di larghez za
di
piedi vno, emezo, &
altrottanto profonda, auanti che ſi ponga ſotto le
macini
, quaſi due bilancie, che ſi mouono l’vna in capo dell’ altra.
Queſt o
maglio
può eſſer’alto tre piedi affermato con le ſue cauicchie perleuarlo,
&
rimetterlo, quando occorreſſe acconciar liſuoianeli, & la ſua punta diſer-
ro
, della qualè armato.
Tutto queſto edificio è fabricato ſopra dui caſſoni
voti
dilegname di Rouere ben chiuſi, &
commeſſi inſieme, acciò ſtiano di
ſopra
dall’ acqua, &
ſono frà loro così diſtanti, quanto poſſino capire la groſ
ſezza
della ruota, ò poco più dalla parte di ſopra delfiume, ſono affermati
con
vna traue, alla quale ſtanno accommandate con vn capo le catene, &

con
l’altro s’auolgono attorno l’argane per ritirari vaſcelli in occaſion di
acque
groſſe, dall’altro capo ſono affermaticon vn tauolato fatto in ſolaro
per
comodità di coloro, che portano iſachi per votar il frumento nella pi-
la
, le proportioniloro ſi poſſon ſapere con la miſura delleſo pradette co-
ſe
narrate.
A. ruota con tre ordini dibolzonelli, b. bolzonelli.
B. ſcudo, ouer timpano contiene denti numero 54.
C. rochello delle macine, conſei tacche, bracciuoli.
E, colui che arruota.
FFFF. caſſoni, vaſceli, ouero ſandoni.
HH. argane, ò ſucule, ò molinelli.
I. melo, ò fuſo. +. aſcole, ò pale, ò pinue.
K. trauicello belicato nel mezo, che in fuſo.
R. capo dell’iſteſſo trauicello, che tira à baſſo ilmanico del maglio.
S. maglio.
T. pila di pietta.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index