Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (14) of 257 > >|
3014DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI gamento, e per poterſi procacciare altro lavoro. Laonde le fabbriche fatte da
tali
Muratori in brev’ora ſcuoprono i difetti loro, calando, aprendoſi, e rovi-
nando
.
E queſta è la ragione, per la quale gli antichi Romani avevano i Curato-
ri
delle fabbriche così pubbliche, come private, i quali rivedevano, ed approvava-
no
le fabbriche allegate ai fabbricatori dal Pretore, e le giudicavano come inten-
denti
, o ſecondo veniva loro riferito dai Capimaeſtri dei Muratori, e dagli Ar-
chitetti
, o da altri Periti a darne il giudizio loro.
Onde il Budeo nelle Annota-
zioni
alle Pandette nel Titolo Ad Legem Juliam repetundarum, nel paragrafo =
Ne
in accept.
Jurat. dice in queſta maniera. Probatum autem, & approbatum o-
pus
dicitur, quod magiſtri opificiorum evocati inſpectum, retulerunt eſſe ido-
neum
, &
recte factum. Dipoi ſoggiunge un luogo di Cicerone nella VI. delle
Verrine
, e particolarmente , dove introduce uno de’tutori di Junio pupillo fi-
gliuolo
di P.
Junio. Egli dice del Tempio di Caſtore, eſſendo Conſoli L. Silla e
Q
.
Metello, Cajo Verre Pretore voleva, che il detto Pupillo foſſe obbligato a far
le
colonne perpendicolari.
= Locatur opus id, quod ex mea pecunia reficiatur:
ego me refecturum eſſe dico: probatio futura eſt tua, qui locas: prædibus, & præ-
diis
populo cautum eſt:
& ſi non putas cautum, ſcilicet, tu Prætor in mea bo-
na
, quos voles, immittes?
& c.
E poco più oltre lo ſteſſo Budeo aggiunge = Probare vero, & approbare Re-
demtoris
eſt, non locatoris;
eſt enim approbare, quod Cicero fere probare dicit,
efficere
, ut probum, &
rectum dijudicetur id, quod quis facit, vel dicit. .. ..
E paſſate poche linee = Opus autem probare, eſt, ut vulgus loquitur, recte,
&
probe conſummatum præbere. . e ſegue = Paulus ſupra in Tractatu Locati.
Si
in lege locationis hoc comprehenſum eſt, ut arbitratu domini opus approbe-
tur
, perinde habetur ac ſi viri boni arbitratu comprehenſum eſſet = Tali Cura-
tori
delle fabbriche avevano cura d’approvar le opere degli edificatori;
che ſe
riuſcivano
buone, le approvavano, e per teſtimonianza di tale approvazione ne face-
vano
memoria nelle Iſcrizioni intagliate nelle pietre.
E però in un marmo antico
ſopra
la Porta volta a Settentrione della Città di Roma ſi legge così =
L. NVMISTRONIVS. L. F. DECIAN.
C. LVCIVS M. F.
M. FVNTIVS. L. F. MESS.
AEDILES. PORTAS. TVRRES.
MVRVM. EX. S. C.
FACIVND. CVRARVNT.
IDEMQVE PROBARVNT.
Nell’acquedotto dell’ Acqua Claudia preſſo a S. Tommaſo dei Cattivi.
PVBLIVS CORNELIVS P. F. DOLABELLA.
C. JVNIVS. Q. F. SILANVS. FLAMEN. MARTIAL.
EX. S. C.
FACINVDVM. CVRAVERVNT. IDEMQ. PROBAVERVNT.
E in un altro Arco fra l’ Aventino, e il Tevere, dove oggi ſi dice Marmorata.
P. LENTVLVS. CN. F. SCIPIO.
T. QVINCTIVS. CRISPINVS. VALERIANVS.
EX. S. C.
FACIVNDVM. CVRAVERE. IDEMQ. PROBAVERE.
E nel Ponte Ceſtio, oggi di S. Bartolommeo.
L. FABRICIVS. L. F. CVR. VIAR. FACIVNDVM. CVRAVIT.
IDEMQ. PROBAVIT.
Q. LEPIDVS. M. F. M. LOLLIVS. M. F. COS. EX. S. C.
PROBAVERVNT.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index