Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
[41.] EDIFICIO PER ALZARE, E ſeccar l‘Acque.
[42.] PARTE DELL‘EDIFICIO.
[43.] MODO DI LEVAR LACQVA Col Schizzo.
[44.] MODO FACILE DI TIRAR ACQVE CON LA CROCE.
[45.] EDIFICIO, CHE CON DVE ANIMELLE SVCCIANDO, SARA HABILE A CAVARE MOLT’ACQVA.
[46.] TROMBE DA RVOTA PER CAVAR’ACQVE.
[47.] MODO DI CAVAR L’ACQVE CON LA CONCHETTA.
[48.] ALEVAR ACQVECON VN MOTO PERPETVO.
[49.] IL FINE,
< >
page |< < (19) of 137 > >|
3119DI MACHINE, ET EDIFICII.
MOLINO TERRAGNO
Q Veſti Molini chei noi chiamiamo Terragni, ſi ſogliono fabricare preſ-
ſole riped’alcuni fiumi ſtabili, &
fermi, ouero in alcun altro luoco,
che non occupi però la nauigatione, &
alcuna volta nelle bocche de’fiumi,
quando entrano in mare finalmente in tutti quei ſiti, doue ſaranno buone
dicadute diacque.
A queſtidunque ſi coſtumano far’i ſuoi canali diuiden-
do l’acqua delfiume con muricciuoli di piètra di quella larghezza che com
porterà la ruota, cioè la lunghezza delle ſue pale, perche hanno ſolamente
vn’ordine di bolzonelli.
Nella parte diſopra didetti canali, ſi fabrica vna
portacon vn ſoſtegno, ouero sborradore;
ſoſtenuto concatena, accioche
quando l’acqua è quiui giunta, ftanca dal lungo corſo, ſi rinfranchi la forza
&
viti più impetuoſamente, dicadendo, nelle pale della ruota. Alcuna vol-
ta ſi fanno due di queſte porte ò ſoſtegni, vna più di ſopra del fiume che
l’altra, lequali ſeruono per dar alle ruote de’ Molini, il moto temperato;
cioè quando l’acque diuentano groſſe, ma quando ſono poche, & che diſ-
correno, ſialzano, e ſi danno eſito à quelle piaceuolmente.
Li Moliniadũ-
queche ſono moſsi dal corſo dell’acqua, &
che ſpinge la circonferenza del-
la ruota, quando due ouertre pale peſcano nell’acqua, ſono molto gagliar-
di ſopra gli altri, per la velocita delmotore, petcioche hanno l’impulſione
colmoto del corpo graue, &
verſo ilcentro del mondo. Primieramente la
luota maggior vuol eſser fatta in maniera, che tutti i legnami, che la cir-
condano ſiano fattiin tal modo, che rendano la ruota perfettamente cir-
colare, accioche raggirandoſi il ſuo peſo ponderi egualmente, hà quat-
tordeci piedi in circa didiametro, che ſe di maggior diametro ella ſareb-
be troppo tarda nelſuo mouimento.
Tuttauia vi ſi conſidera la ſua pro-
portione percioche ſi viene in cognition del peſo, ch’è la macine conilpa-
ragonare la proportion del mezo diametro della ruota, colmezo diametro
dello ſtile.
La onde affermanoi Teorici che la propottion del diametro
di quella alla proportion del diametro di quello eſſer ficome quella del pe-
ſo mouente al peſo, &
alla forza dell’acqua. Ma per dir la più pratticalmen-
re, ſe voï ſapere verbo gratia quanto peſo poſsi leuare ſopra il ſuo fuſo la
grandezza d’alcuna ruota, fa in queſta maniera, miſura il diametro delfuſo,
&
ponilo come larebbe à dire digroſsazza d’vn braccio, & la ruota preſup-
poni c’habbia ſei braccia didiametro:
diuidi per metà la groſſezza del fuſo
ſara mezo braccio, &
queſta ſarà la ſua lieua, diuidi poi il diametro della ruo
ta, che ſarà braccia tre&
queſta ſerà la ſua lieua hora quãte volte la lieua del
fuſo ẽtra nella lieua dalla ruota, tãte libre leuerà per libra ſoprailſuo fuſo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index