Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

List of thumbnails

< >
321
321 (297)
322
322 (298)
323
323 (299)
324
324 (300)
325
325 (301)
326
326 (302)
327
327 (303)
328
328 (304)
329
329 (305)
330
330 (306)
< >
page |< < (305) of 343 > >|
329305LIBRO III. ſomma delle due AM, AN; indi guidate le due
linee
DB, DC.
Ciò poſto, io chieggo: le due
linee
AT, AQ non eſprimono eſſe due azioni
tra
ſe contrarie, et eguali, e inſieme le direzioni
loro
?
Così abbiamo ſuppoſto, diſse il Sig. Mar-
cheſe
.
Saranno dunque, ripigliai io, eguali tra lo-
ro
, e in dirittura l’ una dell’ altra.
Così è, riſpo-
ſe
egli.
Et io: ſaranno dunque le linee MB, NC
parallele
et eguali tra loro, eſſendo l’ una paralle-
la
et eguale ad AT, e l’ altra parallela et eguale ad
AQ
.
Allora il Sig. Marcheſe ſenza laſciarmi più
dire
, intendo già, diſſe, ogni coſa;
che eſſendo i
triangoli
AMB, CND ſimili tra loro et eguali, ſa-
ranno
gli angoli BAD, CDA eguali, e le due li-
nee
AB, DC eguali e parallele;
dunque ancor le
due
AC, DB;
dunque ſarà BC un parallelogram-
mo
, la cui diagonale ſarà AD, eguale alla ſomma
delle
due linee AM, AN.
Vedete dunque, ſog-
giunſi
io allora, che le due azioni AM, AN,
ſpingendo
il corpo con la direzion loro, lo ſpin-
gono
per la diagonale ſteſſa del parallelogrammo
BC
, come vogliono i meccanici.
E vedete ancora,
che
producendo nel corpo una velocità propor-
zionale
alla lor ſomma, vien queſta ad eſſere pro-
porzionale
alla diagonale ſteſſa.
Con che viene a
ſoddisſarſi
ai meccanici, ſenza guaſtare quella per-
fettiſſima
uguaglianza, che tra l’ azione e l’ effet-
to
vogliono i metaſiſici;
ne v’ è biſogno di forza
viva
.
Tutto va bene, diſſe quivi il Signor Conte
della
Cueva;
ma non potete negare, che quel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index