Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Table of Notes

< >
< >
page |< < (308) of 343 > >|
332308DELLA FORZA DE’ CORPI la religione, o la pietà, o la fede, non vi par’ egli,
che
più toſto l’ acutezza deſiderino dei metafiſici,
che
le eſperienze e le oſſervazioni degli altri?
E que-
ſta
iſteſſa algebra, che tanto vi piace, e queſta mec-
canica
, e queſta fiſica, quante volte, traendoci d’
una
ragione in un’ altra, e ſalir faccendoci verſo i
principj
ultimi, eſigon da noi e ricercano tanta
ſottigliezza
, quanta apprendere non ſi potrebbe ſe
non
dai metafiſici! I quali ſe entrar voleſſero in
quelle
ricerche medeſime, e ripigliarſi tutte le qui-
ſtioni
, che le altre ſcienze hanno loro involate,
quanto
ſarebbon più ricchi! come queſta è della
forza
viva, di cui tanto oggi s’ è ragionato:
la qua-
le
era dei metafiſici, ſe non ſe l’ aveſsero i mate-
matici
uſurpata.
Perchè vedete, quanto ingiuſta-
mente
riprendano la metafiſica, come inutile, quel-
li
, che togliendole le quiſtioni più utili, non le
laſciano
ſe non le vane;
ſebbene queſte iſteſſe non
ſon
così vane, come eſſi credono, e ſervono aſſai
ſovente
, e fanno ſtrada alle non vane.
Ne è da diſ-
prezzar
tanto la metafiſica, quanto alcuni fanno,
per
cagione della oſcurità.
Quale ſcienza è, che
accoſtandoſi
alle quiſtioni ſue più ſublimi, e più
ingegnoſe
, e più belle, non ſia oſcura, o non di-
venga
?
che ſe la metafiſica par tutta oſcura, ciò in-
terviene
, perchè è tutta ingegnoſa, e tutta bella.
Sebbene qual coſa più chiara, e più manifeſta, e
più
riſplendente dei principj metafiſici?
i quali
traggono
prima a conſeguenze certiſſime, ſpargen-
dole
di un chiariſſimo e maraviglioſo lume;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index