Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (18) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div22" type="section" level="1" n="22">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s737" xml:space="preserve">
              <pb o="18" file="0034" n="34" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
            ti gli errori, che accadono nelle fabbriche, e ſpecialmente nella forma loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s738" xml:space="preserve">La
              <lb/>
            qual coſa è cagione di grandiſſimo ſcapito agli Architetti, poichè toglie loro
              <lb/>
            la grazia dei Principi, l’ opinione acquiſtata nelle Città, e la molta confiden-
              <lb/>
            za già guadagnata, onde ne riſulta loro ſommo danno, e nell’ onore, e nell’in-
              <lb/>
            tereſſe.</s>
            <s xml:id="echoid-s739" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s740" xml:space="preserve">Allora i diſegni appariſcono mal diſpoſti, quando non ſon proporzionati ai
              <lb/>
            ſiti, e quando hanno difetto nelle miſure, nelle corriſpondenze, e nelle propor-
              <lb/>
            zioni delle parti, e finalmentete non hanno buono, e intiero componimento,
              <lb/>
            avendo difetto di luoghi, e di comodità, e mala diſpoſizione di ſcale, di trapaſſi,
              <lb/>
            e di lumi. </s>
            <s xml:id="echoid-s741" xml:space="preserve">E allora ſon male ordinati, quando non ſi è fatta buona diſpoſizione,
              <lb/>
            o diſtribuzione delle parti della fabbrica, cioè, quando le membra, che debbo-
              <lb/>
            no eſſere le principali, e le signore dell’ Arte, ſon fatte ſoggette, e collocate
              <lb/>
            nel ſecondo, e nell’ ultimo luogo: </s>
            <s xml:id="echoid-s742" xml:space="preserve">e quelle parti, che debbono eſſer libere, ſon
              <lb/>
            poſte ſotto qualche ſervitù. </s>
            <s xml:id="echoid-s743" xml:space="preserve">Il medeſimo avviene nel compartimento: </s>
            <s xml:id="echoid-s744" xml:space="preserve">poichè
              <lb/>
            talvolta gli appartamenti delle abitazioni non ſon fatti proporzionati a tutte le co-
              <lb/>
            modità, e ai biſogni, alle ſcale, alle porte, alle fineſtre, ai trapaſſi, alle log-
              <lb/>
            ge, ai cortili, e non hanno buona diſtribuzione di lumi, di modo che non vi
              <lb/>
            ſia luogo, che non abbia lume; </s>
            <s xml:id="echoid-s745" xml:space="preserve">e bene ſteſſo nei compartimenti delle fabbri-
              <lb/>
            che, e degli ornamenti loro non ſi uſa quella corriſpondenza di numero, di
              <lb/>
            miſura, di proporzione, e di ſomiglianza dovuta. </s>
            <s xml:id="echoid-s746" xml:space="preserve">E finalmente i diſegni non
              <lb/>
            ſon buoni, i quali non corriſpondono al deſiderio di chi vuol fabbricare; </s>
            <s xml:id="echoid-s747" xml:space="preserve">e
              <lb/>
            quindi procede, che le fabbriche le più volte non ſoddisfanno. </s>
            <s xml:id="echoid-s748" xml:space="preserve">Laonde per fug-
              <lb/>
            gire queſto inconveniente, l’ Architetto dee prima procurare d’eſſer bene infor-
              <lb/>
            mato dell’intenzione di chi gli richiede il diſegno, della grandezza, e della fi-
              <lb/>
            gura del ſito: </s>
            <s xml:id="echoid-s749" xml:space="preserve">di poi dee fare un primo diſegno, non determinato, ma tenta-
              <lb/>
            tivo; </s>
            <s xml:id="echoid-s750" xml:space="preserve">e ſe non baſta queſto, ne faccia degli altri, e gli conferiſca con quelle
              <lb/>
            perſone, che vogliono fabbricare, acciocchè, ſe in qualche parte il diſegno foſ-
              <lb/>
            ſe fuor del voler loro, o vi mancaſſe alcuna coſa, o vi foſſe alcuna coſa
              <lb/>
            ſuperflua, inteſa meglio l’intenzione, e dove conſiſta il mancamento, poſſa
              <lb/>
            poi formare un diſegno determinato, in tutto corriſpondente alla volontà lo-
              <lb/>
            r
              <unsure/>
            o, totalmente perfetto, e che intieramente piaccia. </s>
            <s xml:id="echoid-s751" xml:space="preserve">E in tal guiſa l’ Archi-
              <lb/>
            tetto non erra, ed appaga chiccheſſia, e conſerva, e accreſce con ſua notabile
              <lb/>
            utilità la propria riputazione.</s>
            <s xml:id="echoid-s752" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div23" type="section" level="1" n="23">
          <head xml:id="echoid-head29" xml:space="preserve">CAPO VIII.
            <lb/>
          Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori
            <lb/>
          delle fabbriche.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s753" xml:space="preserve">GIà ſi ſono dimoſtrati gli errori degli Architetti, che ſi commettono avanti
              <lb/>
            al fabbricare: </s>
            <s xml:id="echoid-s754" xml:space="preserve">e nella parte ſeguente ſi dee ragionare di quelli, che acca-
              <lb/>
            dono nello ſteſſo fabbricare. </s>
            <s xml:id="echoid-s755" xml:space="preserve">Ora in queſt’ultimo Capitolo della prima Parte
              <lb/>
            per non laſciare indietro coſa, che poſſa eſſere di ſomma utilità all’ inſegnamento
              <lb/>
            dell’ Archittetura, m’ ingegnerò di moſtrare, qual provvedimento uſaſſero gli an-
              <lb/>
            tichi Romani, che con l’eſquiſito governo loro furono mai ſempre la regola
              <lb/>
            del più perfetto Reggimento politico. </s>
            <s xml:id="echoid-s756" xml:space="preserve">Diciamo pertanto, come eſſi conoſcendo
              <lb/>
            bene, quanti errori accorreſſero intorno alle fabbriche, e per cagione degli Ar-
              <lb/>
            chitetti, e per colpa de’ miniſtri loro, dico de’fabbricatori, penſarono di rime-
              <lb/>
            diarvi con legge, ordinando, e comandando tutto quello, che ſi doveſſe fare in
              <lb/>
            qualſivoglia fabbrica. </s>
            <s xml:id="echoid-s757" xml:space="preserve">E per queſto fine iſtituirono alcune Leggi, e particolar-
              <lb/>
            mente quella, che ſi legge nelle Pandette ſotto il Titolo Ad Legem Juliam re-
              <lb/>
            petundarum. </s>
            <s xml:id="echoid-s758" xml:space="preserve">E nel Paragrafo = Ne obl. </s>
            <s xml:id="echoid-s759" xml:space="preserve">æxtim. </s>
            <s xml:id="echoid-s760" xml:space="preserve">nella legge. </s>
            <s xml:id="echoid-s761" xml:space="preserve">Ne in accept. </s>
            <s xml:id="echoid-s762" xml:space="preserve">ferat.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s763" xml:space="preserve">è ſcritto così. </s>
            <s xml:id="echoid-s764" xml:space="preserve">= Ne in acceptum feratur opus publicum faciundum; </s>
            <s xml:id="echoid-s765" xml:space="preserve">frumen-
              <lb/>
            tum ne pubblice dandum, præbendum, apprehendendum: </s>
            <s xml:id="echoid-s766" xml:space="preserve">Sarcta tecta tuenda,
              <lb/>
            antequam perfecta, probata, præſtita legerint. </s>
            <s xml:id="echoid-s767" xml:space="preserve">Dove il Budeo nelle Annota-
              <lb/>
            zioni predette dice, doverſi leggere; </s>
            <s xml:id="echoid-s768" xml:space="preserve">non apprehendendum, ſed approbandum, & </s>
            <s xml:id="echoid-s769" xml:space="preserve">
              <lb/>
            lege erunt, non legerint; </s>
            <s xml:id="echoid-s770" xml:space="preserve">e ſegue dicendo: </s>
            <s xml:id="echoid-s771" xml:space="preserve">= Omnino enim ſic legendum eſt.</s>
            <s xml:id="echoid-s772" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>