Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
[Figure 61]
[62] Una delle due picciole Porte poſte sopra la facciala di S. Pietro in Roma.
[63] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[64] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[65] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[66] Parte della Vcduta interna della Baſilica di S. Pietro in Vaticano.
[Figure 67]
[68] Fineſtre nel ſecondo Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chiesa di S. Pietro di Roma.Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[69] Csempio delli errori scoperli nella fabrica del Panteon, hora detto la Ritonda in Roma, cioè nel interno della medema.Metà della Capella maggioreMetà della porta d’ingresso.
[70] Figura del atico riſtaurato entro il Panteon
< >
page |< < (20) of 257 > >|
3620DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI cta Templi: = E l’Artefice di ciò ſi diceva Sarcitector, che è l’iſteſſo, che
faber
tignarius.
AB . COLONIA . DEDVCTA. ANNO. XC.
NEVFIDIO. N F. M PVBLIO. DVOVIR.
P. RVTILIO GN. MANLIO.
COS. OPERVM. LEX. II.
LEX. PARIETI. FACIVNDO. IN. AREA. QVAE.
EST. ANTE. AEDEM. SERAPI. TRANS. VIAM.
QVI. REDEMERIT. PRAEDES. DATO. PREDIAQ.
SVBSIGNATO. DVVMVIRVM ARBITRATV.
IN. AREA. TRANS. VIAM. PARIES. QVI. EST. PROPTER.
VIAM. IN. EO. PARIETE. MEDIO.
OSTEI. LVMEN. APERITO. LATVM. P. VI. ALTVM. P. VII.
FACITO. EX. EO. PARIETE.
ANTAS. DVAS. AD. MARE. VORSVM. PROICITO. LONGAS.
P. II. CRASSAS. P. I. - - -
INSVPER. ID. LIMEN. ROBVSTVM. LONGVM. P. VIII.
LATVM. P. I - - ALTVM. P. S. - -
IMPONITO. INSVPER. ID. ET. ANTAS. MVTVLOS.
ROBVSTOS. II. CRASSOS. P. S. - - ALTOS.
P. I. PROICITO. EXTRA. PARIETEM. IN VTRAMQVE.
PARTEM. P III. INSVPER. SIMAS.
PICTAS. FERRO. OFEIGITO. INSVPER. MVTVLOS TRA.
BICVLAS. ABIEGNAS II. CRASSAS.
QVOQVOVERSVS. A. S. IMPONITO. FERROQVE. FIGITO.
INASSERATO. ASSERIBVS. ABIEGNEIS.
SECTILIBVS. CRASSIS. QVOQVOVERSVS = = DISPONI-
TO
.
IN. PLVS. S. - - OPERCVLAQVE ABIEGNEA.
IMPONITO. EX. TIGNO PEDARIO. FACITO. ANTEPAGMEN-
TA
.
ABIEGNEA. LATA. S. - -
CRASSA. E. CVMATIVMQVE. IMPONITO. FERROQVE. PLANO.
FIGITO. PORTVLAQVE. TEGITO.
TEGVLARVM. ORDINIBVS. SENEIS. QVOQVOVERSVS.
TEGVLIS. PRIMORES. OMNES. III. ANTE.
PAGMENTO. FERRO. FIGITO. MARGINEMQVE. IMPONITO.
EISDEM. FORES. CLATRATAS.
II. CVM. POSTIBVS. ESCVLNIEIS. FACITO. STATVITO.
OCCLVDITO. LIGATOQVE. ITA. VTEI.
AD. AEDEM. HONORIS. FACTA. SVNT. EISDEM. MATERIA.
EXTREMA. PARIES. QVI.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index