Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
< >
page |< < (XXIX) of 125 > >|
37XXIX vidamente non foſſe ſtato di metallo
Circa tutti gli altri Eſperimenti che in
lunga ſerie tentar ſi potrebbero nella mac-
china, o che ſono ſtati tentati, poichè a
queſte tre ſopraddette differenti maniere
credo io che ſi poſſan ridurre, così ſti-
mo inutile lo allungare il diſcorſo facen-
done ulteriori parole.
Queſte eſperienze poſcia fatte nell’aria
e ſenz’ aria, potrebbero ſervire per con-
getturare quello che ſucceder dee nel pro-
vare le Caraſfe o ripiene, o immerſe in
qualche liquore, ſe queſte ricerche anch’
eſſe non ſi foſſero fatte con ugual dili-
genza ed acuratezza che le altre.
lmper-
ciocchè che altro è l’ aria in cui vivia-
mo ſe non un fluido leggeriſſimo, il qua-
le nè più nè meno è ſoggetto a tutte le
leggi che inviolabilmente agli altri flui-
di ha preſcritto la natura?
Si romperan-
no adunque ſe loro gettaſi dentro il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index