Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[91] Profilo della Ringhiera
[92] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilij.
[93] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra, e Ringluera ſopra.Profilo della Ringhiera
[Figure 94]
[95] Porta e Renghiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Joſcana.
[96] Renghiera ſulla Porta del Palazzo della Cancellaria
[97] Renghiera ſulla Porta del Palazzo del Cardinal Dezza
[98] Renghiera ſulla Porta del Palazzo dei Signori Cornari.Renghiera ſulla Porta del Palazzo Sacchetti.
[Figure 99]
[100] Oſſervazioni ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[Figure 101]
[Figure 102]
[103] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[104] Porta del Palazzo del Principe Grillo
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[109] Porte e Fineſtre di Vittone Architetto moderno.
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[113] Porte e Fineſtre di Vittone Architetto moderno.
[Figure 114]
[Figure 115]
[116] Porta entro il Fondaco de’Jedeſchi.
[117] Soglia di Porta entro la Chieſa di S. Barnaba.
[118] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a S. Samuele.Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio Griſoſtomo.
[119] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo à SS. Apoſtoli.
[120] Vna delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia della Chieſa di S. Maria dei Miracoli.Vna delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa
< >
page |< < (21) of 257 > >|
3721PARTE PRIMA.
EST. EVM. PARIETEM. CVM. MARGINE. ALTAM. FACITO.
P. X. EISDEM. OSTIVM. INTROITV.
IN. AREA. QVOD. NVNC. EST. ET. FENESTRAS. QVAE. IN.
PARIETE. PROPTER. AREAM.
PERPETVOM. IMPONITO. EOSQVE. PARIETES. MARGINES-
QVE
.
OMNES. QVAE. LITA. NON.
ERVNT. CALCE. HARENATO. LITA. POLITAQVE. ET. CALCE.
VDA. DEALBATA. RECTE.
FACITO. QVOD. OPVS. STRVCTILE. FIET. IN. TERRA. CAL-
CIS
.
EXTINCTAE. PARTEM. QVARTAM.
INDITO. NI. VE. MAIOREM. CAEMENTA. STRVITO.
QVAM. QVAE. CAÉMENTA.
---- ARBA. PENDAT. P. XV. NI. VE. ANGOLARIA. ALTIO-
REM
.
- - E. FACITO.
LOCVMQVE. PVRVM. PRO. EO. OPERE. REDDITO. DIEM.
SACELLA. ARAS. SIGNAQVE. QVAE.
IN. CMPO. SVNT. QVAE. DEMONSTRATA. ERVNT. EA.
OMNIA. TOLLITO. DEFERTO. COM-
PONITO
.
STATVITOQVE. VBEI. LOCVS. DEMONSTRA-
TVS
.
ERIT. DVOVIR. IDVVMVIRVM. ARBITRATV.
HOC. OPVS. OMNE. FACITO. ARBITRATV. DVOVIR. ET.
DVOVIRATIVM. QVI. IN. CON-
SILIO
.
ESSE. SOLENT. PVTEOLIS. DVM. NI. MINVS. VIGINTI.
ADSIENT. CVM. EA. RES. CON-
SVLETVR
.
QVOD. EORVM. VIGINTI. PROBAVE-
RIT
.
PROBVM. ESTO. QVOD.
IEIS. IMPROBARINT. IMPROBVM. ESTO. DIES. OPERIS.
K. NOVEMBR. PRIMEIS. DIES.
PEQVN. PARS. DIMIDIA. DABITVR. VBEI. PRAEDIA.
SATIS. SVBSIGNATA. ERVNT.
ALTERA. PARS. DIMIDIA. SOLVETVR. OPERE. EFFECTO
PROBATOQVE
.
C. BLOSSIVS.
Q. F. HS. CID. IDEMQVE. PRAES. Q. FVFICIVS. Q. F.
CN. TETTEIVS. Q. F. C. CRANVS. C. F. T. CRASSICIVS. .. .
Nella qual Legge, non ſolo ſi ordina ciò, che ſi dee oſſervare nella fabbrica
dei
muri, e nella forma delle porte, e dei coprimenti;
ma ſi fa menzione an-
cora
dell’approvare, e del riprovare le opere delle fabbriche, dando autorità ai
Curatori
Edili di giudicarle, e d’approvarle;
e in uno ſteſſo tempo ſi ordina,
quando
s’abbiano a fare i pagamenti, cioè, dando la metà del danaro, men-
tre
ſi fabbrica l’opera, e l’altra metà, quando è finita, perfetta, e approvata.
Siccome ſi può ricavare dal Teſto nel Vocabolario, ove dice = Redemtores
proprie
, atque antiqua conſuetudine dicebantur, ut cum ad faciundum, velut
præbendum
quod induxerant, illud re efficiendum, tum demum pecunias reci-
piebant
.
Indi Cicerone, ſcrivendo a Quinto ſuo Fratello, dice: = Redemtori
tuo
dimidium pecuniæ paravi.
Il che è una cautela di chi ha allogato il la-
voro
ai fabbricatori.
Queſta Legge per ora non ſi eſporrà, per non

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index