Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
31 11
32 12
33 13
34 14
35 15
36 16
37 17
38 18
39 19
40 20
41 21
42 22
43 23
44 24
45 25
46 26
47 27
48 28
49 29
50 30
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
< >
page |< < (17) of 288 > >|
3717Coniche. Cap. III. vi ſia diſegnato l’aße, s’intenda però per quello di-
ſteſo
vn piano, che produchi i tre lati, A B, B C,
C
A, &
il triãgolo, A B C; ſarà dunque la prima
Settione
linea retta, cioè, A B, A C;
poinella pr@-
ma
ſigura di queste tre ſi dia vn taglio al Cono, A B
C
, con vn piano parallelo alla baſe, B C, che produ-
chi
il circolo, D E, ſarà la di lui circonferenza la ſe-
conda
Settione:
poinell’isteſſa figura vn’ altro
piano
, che ſeghi la baſe nella retta, R V, perpendico-
lare
alla, B C, baſe del triangolo, A B C, e l’iſteſſo
ſeghi
il triangolo, A B C, nell a retta, O X, parallela
allato
A C, e ſeghi la ſuperficie conica nella linea, R
O
V, queſta ſarà la Parabola.
Maſe nella ſeconda
figura
(fatte le isteſſe coſe) X O, concorrerà con il
lato
, C A, prodotto oltre la cima, come nel ponto, K,
ſarà
la linea, R O V, ſegnata nella ſuperficie conica,
chiamata
Iperbola:
Ma ſe finalmente la, O X, come
nella
terza figura (fait’ il medeſimo) ſegarà am-
bedue
i lati del triangolo, A B C, eßendo pure la, Z
Y
, commun ſegamẽto del piano, O X B C, perpen-
dicolare
alla baſe, B C, prolongata pur che detto pia-
no
ſegante non ſia parallelo alla baſe, B C, ne ſubcõ-
trariamente
poſto (che ſaria, quando ſuppoſto eſſere
il
Cono, A B C, ſcaleno, l’ãgolo, A X O, foſſe eguale
all’angolo
, A B C, e A O X, all’, A C B,) la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index