Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of Notes

< >
< >
page |< < (18) of 288 > >|
3818Delle Settioni ſegnata nella ſuperficie conica, cioè, O R X V, vien
chiamata
Eliſſi, che è l’vltima delle dette Settioni
Coniche
.
Queste coſe le potiamo apprendere mecanicamen-
te
, con facilità, e guſto, in vn bicchiero di forma co-
nica
, mediãte qualche liquore, come acqua, con l’im-
mergolo
in diuerſi modi dentro di quella;
poiche ſe
l’immergeremo
in tal modo dentro l’acqua, che la ſu-
perficie
di quella paſsi preciſamente per il fondo del
bicchiero
, che è la cima del Cono, e ſeghi l’orlo del
bicchiero
in qualſiuoglia modo, ſe ne produrrà l’am-
bito
del triangolo, che è la prima Settion Conica, qual
paſſerà
per l’aſſe, quando la ſuperficie dell’acqua paſ-
ſerà
per l’aſſe;
ma quando la ſuperficie dell’acqua
ſarà
parallela al piano dell’orlo del bicchiero, ſe ne
produrrà
la circonferenza di circolo, ſeconda Settion
Conica
, &
immergendolo, come richiede la produttio-
ne
delle altre tre Settioni, le vedremo chiaramente
nel
ſegamento della ſuperficie dell’acqua con
la
ſuperficie del bicchiero;
quali coſe pe-
, come faciliſſime, basterà bre-
@emente
ha@erle accen-
nate
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index