Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
31
31 (XXIII)
32
32 (XXIV)
33
33 (XXV)
34
34 (XXVI)
35
35 (XXVII)
36
36 (XXVIII)
37
37 (XXIX)
38
38 (XXX)
39
39 (XXXI)
40
40 (XXXII)
< >
page |< < (XXX) of 125 > >|
38XXX lito corpicciuolo, o ſieno queſte vuote
d’ acqua o ſieno piene, e ſi romperanno
o ſiano in eſſa immerſe o non lo ſiano.
La ſol differenza che vi paſſa è, che quan-
do ſon piene, biſogna che il corpo ſia
aſſai più poſſente di quello che abbiſo-
gnarebbe ſe foſſer vuote, e tanto più lo
ſia, che ſuperate colla propria gravità
tutte le nuove reſiſtenze aggiunteſi, ri-
manga tanto di momento che baſti per
arrivare a sfregiarne il fondo.
Dico tut-
te le reſiſtenze, perchè ella ſa quanto pre-
ſentemente divida l’animo dei fiſici la de-
terminazione della legge con cui mo-
vonſi i corpi nei fluidi, a ſegno che pa-
re che fino i climi e la natura dei dif-
ferenti paeſi influiſca a mantenere ſem-
pre più viva che mai queſta gran lite,
volendo i Tedeſchi una coſa, i Franceſi
un’ altra, gl’ Italiani un’ altra, e un’ altra
gl’ Ingleſi.
Quello che dico dell’acqua

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index