Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
< >
page |< < (23) of 257 > >|
3923
Quando adunque ſi fanno i fondamenti nel terreno aſciutto, e ſodo, ſi com-
mette
notabile errore, non uſandoſi avanti del cavamento, ed al gittare i fon-
damenti
quella diligenza, che ſi conviene in oſſervare i cavamenti de’pozzi, delle
ciſterne
, e delle cantine, che ſon preſſo al luogo delle fabbriche, e riguardando l’erbe,
e
gli alberi ſoliti naſcere in terreni fermi, e ſodi, come la canapicchia, cioè tigna-
mica
, la nepitella, la pimpinella, ed altre:
l’olmo, il leccio, la quercia l’uli-
vaſtro
, la gineſtra, il ginepro, e più diverſe piante ſpinoſe:
ovvero ſe ſi fan-
no
in terreni non fermi, ſtabili, come ſono le ſpecie della creta, del cre-
tone
, la terra cimolia, detta terra da purgo, le quali ſentendo l’umidità a mo-
tivo
di lor natura untuoſa, ſi muovono, e ſcorrono, e mutan luogo:
facen-
done
prova, laſciando cader ſopra il ſuolo qualche grave peſo dall’alto, e oſſervan-
do
, ſe riſuona, o trema:
facendo altre ſperienze, per eſaminar bene la bontà
del
terreno per iſtabilirvi i fondamenti:
imperciocchè, ſe non ſi fanno tutte le
diligenze
neceſſarie avanti al cavare i fondamenti, ma ſi procede ſconſiderata-
mente
, e a caſo fidandoſi de’cavatori, la muraglia non riceve conveniente, e
ſtabile
poſamento, e avanti che ſia finita, minaccia rovina.
Si erra, ol-
tre
a ciò, mentre non ſi oſſerva, ſe il terreno ſia per tutto ugualmente fermo
e
ſodo:
poichè quando conoſciuto, eſſer così in una parte ſola, penſiamo, che
ſia
così nel tutto:
fidandoſi di tale oſſervazione vi gettiamo i fondamenti toſto
che
il muro ſi alza, e ſi aggrava, la prima falda del terreno cede al baſſo, e
la
muraglia calando, s’affonda più in giù, e ſi ſtacca da quella parte, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index