Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (23) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div23" type="section" level="1" n="23">
          <pb o="23" file="0039" n="39"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div24" type="section" level="1" n="24">
          <head xml:id="echoid-head30" xml:space="preserve">SECONDA PARTE</head>
          <head xml:id="echoid-head31" xml:space="preserve">CAPO I.
            <lb/>
          Degli errori, che occorrono nel fabbricare.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1349" xml:space="preserve">GLl errori, che accadono nel fabbricare, ſono di grandiſſima conſiderazio-
              <lb/>
            ne; </s>
            <s xml:id="echoid-s1350" xml:space="preserve">poichè quantunque ſiaſi eletto buon ſito, buone materie, fabbricato-
              <lb/>
            ri eccellenti, e buona ſtagione per fabbricare; </s>
            <s xml:id="echoid-s1351" xml:space="preserve">nondimeno non baſta a condur-
              <lb/>
            re a perfezione qualunque fabbrica, quando ſi commettono errori nel fabbrica-
              <lb/>
            re: </s>
            <s xml:id="echoid-s1352" xml:space="preserve">concioſſiachè tutte le dette coſe ſieno ordinate all’operazione dell’edificare.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1353" xml:space="preserve">E la fabbrica allora procede ſenza errori, quando vi aſſiſte la diligenza dell’
              <lb/>
            Architetto, che ſia eccellentiſſimo, e accorto, e quando ſi ſono eletti miniſtri
              <lb/>
            molto pratichi, e dabbene, e intendentiſſimi d’ogni ragion di fabbrica, e ca-
              <lb/>
            paci d’ogni avvertimento, e d’ogni regola d’Architettura, obbedienti, non o-
              <lb/>
            ſtinati, nè di propria opinione. </s>
            <s xml:id="echoid-s1354" xml:space="preserve">Ma quando le fabbriche ſon prive di tale aſ-
              <lb/>
            ſiſtenza, ed eſeguite da Artefici non pratichi, e poco intendenti dell’Arte lo-
              <lb/>
            ro, allora è neceſſario, che gli edifizj non ſi finiſcano ſenza notabili errori. </s>
            <s xml:id="echoid-s1355" xml:space="preserve">E
              <lb/>
            la colpa di tutto ciò cade ſopra gli Architetti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1356" xml:space="preserve">poichè è uficio di buono Ar-
              <lb/>
            chitetto eleggere buoni Miniſtri, e continuamente aſſiſtere alle fabbriche.</s>
            <s xml:id="echoid-s1357" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div25" type="section" level="1" n="25">
          <head xml:id="echoid-head32" xml:space="preserve">CAPO II.
            <lb/>
          Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1358" xml:space="preserve">QUelli errori nelle fabbriche ſono di grandiſſimo danno, che ſi commetto-
              <lb/>
            no nei fondamenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1359" xml:space="preserve">imperciocchè portan ſeco la rovina di tutta la fabbri-
              <lb/>
            ca, nè ſi poſſono ſenza ſomma difficoltà, e ſenza certiſſimo pericolo e-
              <lb/>
            mendare. </s>
            <s xml:id="echoid-s1360" xml:space="preserve">Ma non ſi può aver perfetta cognizione di eſſi, ſe prima non ſi ſa,
              <lb/>
            quante ſieno le ſpecie de’fondamenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s1361" xml:space="preserve">Diciamo pertanto, che i fondamenti, o
              <lb/>
            ſi fanno in terreno aſciutto, ſolido, e fermo: </s>
            <s xml:id="echoid-s1362" xml:space="preserve">o in luogo paludoſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1363" xml:space="preserve">ovvero in
              <lb/>
            acqua. </s>
            <s xml:id="echoid-s1364" xml:space="preserve">O diſtinguendo altramente, affermiamo, che de’fondamenti altri ſono
              <lb/>
            naturali, e altri artificiali. </s>
            <s xml:id="echoid-s1365" xml:space="preserve">E in tutte queſte maniere ſpeſle volte occorre l’er-
              <lb/>
            rore, ſiccome dimoſtreremo.</s>
            <s xml:id="echoid-s1366" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1367" xml:space="preserve">Quando adunque ſi fanno i fondamenti nel terreno aſciutto, e ſodo, ſi com-
              <lb/>
            mette notabile errore, non uſandoſi avanti del cavamento, ed al gittare i fon-
              <lb/>
            damenti quella diligenza, che ſi conviene in oſſervare i cavamenti de’pozzi, delle
              <lb/>
            ciſterne, e delle cantine, che ſon preſſo al luogo delle fabbriche, e riguardando l’erbe,
              <lb/>
            e gli alberi ſoliti naſcere in terreni fermi, e ſodi, come la canapicchia, cioè tigna-
              <lb/>
            mica, la nepitella, la pimpinella, ed altre: </s>
            <s xml:id="echoid-s1368" xml:space="preserve">l’olmo, il leccio, la quercia l’uli-
              <lb/>
            vaſtro, la gineſtra, il ginepro, e più diverſe piante ſpinoſe: </s>
            <s xml:id="echoid-s1369" xml:space="preserve">ovvero ſe ſi fan-
              <lb/>
            no in terreni non fermi, nè ſtabili, come ſono le ſpecie della creta, del cre-
              <lb/>
            tone, la terra cimolia, detta terra da purgo, le quali ſentendo l’umidità a mo-
              <lb/>
            tivo di lor natura untuoſa, ſi muovono, e ſcorrono, e mutan luogo: </s>
            <s xml:id="echoid-s1370" xml:space="preserve">nè facen-
              <lb/>
            done prova, laſciando cader ſopra il ſuolo qualche grave peſo dall’alto, e oſſervan-
              <lb/>
            do, ſe riſuona, o trema: </s>
            <s xml:id="echoid-s1371" xml:space="preserve">nè facendo altre ſperienze, per eſaminar bene la bontà
              <lb/>
            del terreno per iſtabilirvi i fondamenti: </s>
            <s xml:id="echoid-s1372" xml:space="preserve">imperciocchè, ſe non ſi fanno tutte le
              <lb/>
            diligenze neceſſarie avanti al cavare i fondamenti, ma ſi procede ſconſiderata-
              <lb/>
            mente, e a caſo fidandoſi de’cavatori, la muraglia non riceve conveniente, e
              <lb/>
            ſtabile poſamento, e avanti che ſia finita, minaccia rovina. </s>
            <s xml:id="echoid-s1373" xml:space="preserve">Si erra, ol-
              <lb/>
            tre a ciò, mentre non ſi oſſerva, ſe il terreno ſia per tutto ugualmente fermo
              <lb/>
            e ſodo: </s>
            <s xml:id="echoid-s1374" xml:space="preserve">poichè quando conoſciuto, eſſer così in una parte ſola, penſiamo, che
              <lb/>
            ſia così nel tutto: </s>
            <s xml:id="echoid-s1375" xml:space="preserve">fidandoſi di tale oſſervazione vi gettiamo i fondamenti toſto
              <lb/>
            che il muro ſi alza, e ſi aggrava, la prima falda del terreno cede al baſſo, e
              <lb/>
            la muraglia calando, s’affonda più in giù, e ſi ſtacca da quella parte, che </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>