Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[21] Terza figura. Angolo di cinque lati equilatero A B D,
[22] Quinta figura. Angolo di ſete lati equila-tero A B D,
[23] Quarta figura. Angolo di ſei lati equila-tero A B D,
[24] Seſta figura. Angolo di otto lati equila-tero A B D,
[25] Settima figura.Angolo dinouelati equi-latero A B D,
[26] Ottaua figura.Angolo di diecilatiequila-tero A B D,
[27] Nona figura.Angolo divndecilati equilatero A B D,
[28] Decima figura.Angolo di dodecilati equilatero A B D,Seſta operatione.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Settima operatione.
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] Ottaua operatione.
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[43] PRIM@VRA.
[44] SECONFIGVRA.
[45] TERZGVRA.
[46] QVART@IGVRA.
[47] QVI@GVRA.
[48] SE@IGVRA.
[49] SETTI@VRA.
[50] OTTAGVRA
< >
page |< < (17) of 145 > >|
4117SECONDO. louardo; alcuni dicono, meglio ſtarebbono le piazze, del
tutto
diſcoperte, perche in queſto caſo ſi farebbe ſenza pi-
laſtrone
;
ilqual pilaſtrone ſi fa quando ſta una parte della
piazza
da baſſo coperta, &
io reſpondo che ſtarebbono me-
glio
con una parte coperta, perche al tempo delle pioggie
le
monitioni delle poluere ſarebbono ſalue, &
i ſoldati po-
trebbeno
diffendere la fortezza, altempo delle pioggie, &

ancora
ſarebbe meno ſpeſa della fabrica;
& pie 15, dare-
mo
di larghezza al parapetto, ouero ghirlanda, doue ſi fa-
ranno
le cannonere della piazza d’alto;
& queſta ghirlanda
ſi
ſuppone eſſer formata ſopra il pilaſtrone, che ſi fa di muro
maſiccio
, cominciando dal fondamento groſſo pie 15;
co-
me
ſi vederà nelle ſeguente figure;
& di più, pie 60, di recu-
lata
d’eſſa piazza d’alto.
Lequali ſopradette miſure, giunte
inſieme
, fanno pie 124, e mezo, come meglio ne noſtri
diſſegni
, per le ſue ſcalette ſi uederà, cioè, miſure diuiſe in
paſſi
, &
piedi Venetiani, à piedi cinque per paſſo. I quali
piedi
124, emezo, ſono pasſi 25, quaſi, à pie cinque per paſ-
ſo
, come diſopra s’è detto, ſono la lunghezza, che è fra
l’angolo
del fianco, &
l’angolo, che fa le due cortine; le
quali
per immaginatione ſupponeremo, che ſiano allun-
gate
nel mezo del Belouardo;
comeſivede nella ſeguente
figura
.
Et ſe per caſo haueſſimo voluto la piazza, prima tut-
ta
diſcoperta, ſi haueria ſuppoſto per la prima piazza pie 50,
ſecondo
che hauemo meſſo pie 20, di diſcoperto per la pri-
ma
piazza;
coſi ponendo pie 20, di diſcoperto, la piazza da
baſſo
, viene pur eſſer longa pie 50, come diſopra ſi è ſuppo-
ſto
;
perche pie 15, per la groſſezza del pilaſtrone, & altri
pie
15, ſotto il uolto, oltre il pilaſtrone, fanno, con li pie
20
, di diſcoperto, pie 50, per la lunghezza d’eſſa piazza:
&
queſta
lunghezza ſerue per la reculata dell’artegliaria.
Il
pilaſtrone
ſi in mezzo le due cannoniere, in dentro pie
20
, della piazza dabaſſo:
& non ſi deue far largo tanto, che
le
artegliarie non poſſano riculare;
accommodandoli però

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index