Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
91 LXXXIII
92 LXXXIV
93 LXXXV
94 LXXXVI
95 LXXXVII
96 LXXXVIII
97 LXXXIX
98 XC
99 XCI
100 XCII
< >
page |< < (XXXIV) of 125 > >|
42XXXIV pongono a riſcaldarſi, per una ſpecie
dirò così di legger cottura, equivalente
in parte ma non in tutto a quella della
ſtufa vetraria.
Non romperaſſi in conſe-
guenza la Caraffa, ſe nel mentre che è
molto rovente, gettaſele dentro il cor-
picciuolo, come al contrario ſi romperà
ſe mediocre fia il calore comunicatole,
nel quale ultimo caſo vedraſſi rompere è
vero, ma romperſi con tal languidezza
e in pezzi così grandi, che intenderaſſi
da queſto quanto in lei ſia diminuita per
ragione del riſcaldamento la attività di
ſcoppiare che per l’avanti aveva.
Varj altri eſperimenti ſi ſono fatti an-
cora, che ſerviranno a porre maggior-
mente in chiaro queſta piccola sì, ma
curioſa parte della fiſica.
Si ſono fatte
primieramente arruotare alcune Caraffe,
e che ſiane ſucceduto ella potrà facil-
mente indovinarlo, ſe a codeſta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index