Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
< >
page |< < (19) of 343 > >|
4319LIBRO I. più. Il che è chiaro, poichè ſe foſſe alcuna par-
te
dell’ effetto, a cui l’ azion della cauſa non
perveniſſe
, quella parte non ſarebbe effetto, al-
meno
di una tal cauſa.
Che ſe l’ azion della
cauſa
ſi eſtendeſſe più dell’ effetto, ſarebbe una
parte
dell’ azione, la quale non produrrebbe nul-
la
, ciò che è impoſſibile, poichè tendendo l’ azio-
ne
di natura ſua a produr l’ effetto, dee pure ne-
ceſſariamente
produrlo, ſalvo ſe egli non foſſe da
altra
cauſa per qualche altra azione impedito;
il
che
ora non ſupponghiamo.
Voi vedete dunque,
come
l’ azione è ſempre eguale all’ effetto;
e pe-
diceſi, che ad’ eſſo è ſempre eguale ancor la
cagione
;
perciocchè in queſta altro non ſi confi-
dera
ora, ſe non l’ azione.
E ſe voi nel dipinto-
re
altro non conſidererete ſe non l’ azion del
dipingere
, voi troverete queſta egualiſſima alla pit-
tura
, che egli fa;
e così in tutte le altre cauſe;
le quali talvolta paion maggiori dei loro effetti,
perchè
noi non conſideriamo in loro ſolamente l’
azione
con cui gli producono, ma qualche altra
coſa
di più.
Così dunque, diſſe allora il Signor
Marcheſe
, ſe per forza viva non altro intendia-
mo
, che una potenza, o virtù, la qual produ-
ce
il movimento;
non conoſcendofi in eſſa ne
conſiderandoſi
ſe non l’ azion del produrre, do-
vrà
eſſa dirſi eguale al movimento, e per conſe-
guente
proporzionale alla velocità moltiplicata
per
la maſſa.
Il perchè ſarebbe da deſiderarſi gran-
demente
, che per forza viva non altro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index