Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (24) of 288 > >|
4424Delle Settioni
Eſſempio ſopra la quarta Figura.
IN tutte tre le Settioni Coniche, quì eſpoſte, A
E, è diametro, AH, lato retto, e preſo doue
ſi voglia nell’, AE ilponto, S, e da quello or-
dinatamente applicata la, SR, il quadrato di, SR,
è vguale al rettangolo, ZA, largo quant’è la parte,
AS, tagliata via dal diametro, AE, per laretta,
SR, adeguatamente adiacente ad, AH, lato retto;
e queſto nella Parabola, il che almeno ſi cerchi d’intẽ-
dere, per capir’il recto;
poiche il ſaper queſto circa le
altre Settioni, non fà più che tanto di biſogno, per
quello, che ſi hà da dire, e perciò ſe ad alcuno le coſe
diqueſto Capitolo pareſſero alquanto oſcure, intenda
quecto, e tralaſci il recto, che vien quì da me poſto,
per il cõpimento, che richiede la dottrina:
nell’Iper-
bola poi, AV, è lato trãſuerſo, come, AH, lato ret-
to, &
il quadrato di, SR, è vguale al rettangolo,
AZ, compreſo da, SA, &
, AO, ouero, SZ, ecce-
dente del parallelogramo, HZ, ſimile al parallelo-
gramo ſotto i duoi lati, VA, AH, per la 24.
del 6.
de gli Elem.
Finalmente nell’Eliſsi il lato tranſ.
uerſo è, AE, come il retto è, AH, &
il quadrato di,
SR, è vguale al rettangolo, AZ, deficiente del pa-
rallelogramo, HZ, ſimile al parallelogramo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index