Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[5] Jl Pentadrro Trovato ſrà la Trinità de Monti al palazzo del Gran Duca
[Figure 6]
[7] Profilo del fondamento insieme col contraforte
[8] Forma del Jerreno di gretn
[9] Fondamento da farsi nella greta
[10] Speroni fatti ad’ archi.
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (29) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div25" type="section" level="1" n="25">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1473" xml:space="preserve">
              <pb o="29" file="0045" n="45" rhead="PARTE SECONDA."/>
            trarre da Plinio 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s1474" xml:space="preserve">nel ſeſto Libro delle ſue Epiſtole, e ſpecialmente in quel-
              <lb/>
            la, che ſcrive a Corneliano, circa il fine della quale parla del Porto di Tra-
              <lb/>
            jano, che era ove è oggi Civita-vecchia, altramente detta Centumcellæ, di-
              <lb/>
            cendo così: </s>
            <s xml:id="echoid-s1475" xml:space="preserve">= Villa pulcherrima cingitur viridiſſimis agris: </s>
            <s xml:id="echoid-s1476" xml:space="preserve">imminet littori, cu-
              <lb/>
            jus in ſinum quam maximus portus, velut amphitheatrum. </s>
            <s xml:id="echoid-s1477" xml:space="preserve">Hujus ſiniſtrum bra-
              <lb/>
            chium firmiſſimo opere munitum eſt, dextrum elaboratur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1478" xml:space="preserve">In ore portus inſula
              <lb/>
            aſſurgit, quæ illatum vento mare objacens frangat, tutumque ab utroque late-
              <lb/>
            re decurſum navibus præſtet. </s>
            <s xml:id="echoid-s1479" xml:space="preserve">Adſurgit autem arte viſenda. </s>
            <s xml:id="echoid-s1480" xml:space="preserve">Ingentia ſaxa la-
              <lb/>
            tiſſima navis provehit, contra hæc alia ſuper alia dejecta ipſo pondere manent,
              <lb/>
            ac ſenſim quodam veluti aggere conſtruuntur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1481" xml:space="preserve">Eminet jam, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1482" xml:space="preserve">apparet ſaxeum
              <lb/>
            dorſum, impactoſque fluctus in immenſum elidit, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1483" xml:space="preserve">tollit. </s>
            <s xml:id="echoid-s1484" xml:space="preserve">Vaſtus illic fragor,
              <lb/>
            canumque circa mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s1485" xml:space="preserve">Saxis deinde pilæ adjiciuntur, quæ procedenti tempore
              <lb/>
            enatam inſulam imitentur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1486" xml:space="preserve">Habebit hic portus etiam nomen auctoris, eritque
              <lb/>
            vel maxime ſalutaris. </s>
            <s xml:id="echoid-s1487" xml:space="preserve">Nam per longiſſimum ſpatium importuoſum hocrecepta-
              <lb/>
            culo utetur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1488" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1489" xml:space="preserve">c.</s>
            <s xml:id="echoid-s1490" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1491" xml:space="preserve">Ecco il modo di fare i fondamenti ſopra navi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1492" xml:space="preserve">Ma la Nave ſopraddetta ſi
              <lb/>
            moſtrerà coll’appreſſo diſegno.</s>
            <s xml:id="echoid-s1493" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="13">
            <image file="0045-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0045-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption8" style="it" xml:space="preserve">Jl disegno della sopradetta Nave</caption>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>