Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
< >
page |< < (29) of 257 > >|
4529PARTE SECONDA. trarre da Plinio 2. nel ſeſto Libro delle ſue Epiſtole, e ſpecialmente in quel-
la, che ſcrive a Corneliano, circa il fine della quale parla del Porto di Tra-
jano, che era ove è oggi Civita-vecchia, altramente detta Centumcellæ, di-
cendo così:
= Villa pulcherrima cingitur viridiſſimis agris: imminet littori, cu-
jus in ſinum quam maximus portus, velut amphitheatrum.
Hujus ſiniſtrum bra-
chium firmiſſimo opere munitum eſt, dextrum elaboratur.
In ore portus inſula
aſſurgit, quæ illatum vento mare objacens frangat, tutumque ab utroque late-
re decurſum navibus præſtet.
Adſurgit autem arte viſenda. Ingentia ſaxa la-
tiſſima navis provehit, contra hæc alia ſuper alia dejecta ipſo pondere manent,
ac ſenſim quodam veluti aggere conſtruuntur.
Eminet jam, & apparet ſaxeum
dorſum, impactoſque fluctus in immenſum elidit, &
tollit. Vaſtus illic fragor,
canumque circa mare.
Saxis deinde pilæ adjiciuntur, quæ procedenti tempore
enatam inſulam imitentur.
Habebit hic portus etiam nomen auctoris, eritque
vel maxime ſalutaris.
Nam per longiſſimum ſpatium importuoſum hocrecepta-
culo utetur.
& c.
Ecco il modo di fare i fondamenti ſopra navi. Ma la Nave ſopraddetta ſi
moſtrerà coll’appreſſo diſegno.
13[Figure 13]Jl disegno della sopradetta Nave

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index