Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (29) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div25" type="section" level="1" n="25">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1473" xml:space="preserve">
              <pb o="29" file="0045" n="45" rhead="PARTE SECONDA."/>
            trarre da Plinio 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s1474" xml:space="preserve">nel ſeſto Libro delle ſue Epiſtole, e ſpecialmente in quel-
              <lb/>
            la, che ſcrive a Corneliano, circa il fine della quale parla del Porto di Tra-
              <lb/>
            jano, che era ove è oggi Civita-vecchia, altramente detta Centumcellæ, di-
              <lb/>
            cendo così: </s>
            <s xml:id="echoid-s1475" xml:space="preserve">= Villa pulcherrima cingitur viridiſſimis agris: </s>
            <s xml:id="echoid-s1476" xml:space="preserve">imminet littori, cu-
              <lb/>
            jus in ſinum quam maximus portus, velut amphitheatrum. </s>
            <s xml:id="echoid-s1477" xml:space="preserve">Hujus ſiniſtrum bra-
              <lb/>
            chium firmiſſimo opere munitum eſt, dextrum elaboratur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1478" xml:space="preserve">In ore portus inſula
              <lb/>
            aſſurgit, quæ illatum vento mare objacens frangat, tutumque ab utroque late-
              <lb/>
            re decurſum navibus præſtet. </s>
            <s xml:id="echoid-s1479" xml:space="preserve">Adſurgit autem arte viſenda. </s>
            <s xml:id="echoid-s1480" xml:space="preserve">Ingentia ſaxa la-
              <lb/>
            tiſſima navis provehit, contra hæc alia ſuper alia dejecta ipſo pondere manent,
              <lb/>
            ac ſenſim quodam veluti aggere conſtruuntur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1481" xml:space="preserve">Eminet jam, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1482" xml:space="preserve">apparet ſaxeum
              <lb/>
            dorſum, impactoſque fluctus in immenſum elidit, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1483" xml:space="preserve">tollit. </s>
            <s xml:id="echoid-s1484" xml:space="preserve">Vaſtus illic fragor,
              <lb/>
            canumque circa mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s1485" xml:space="preserve">Saxis deinde pilæ adjiciuntur, quæ procedenti tempore
              <lb/>
            enatam inſulam imitentur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1486" xml:space="preserve">Habebit hic portus etiam nomen auctoris, eritque
              <lb/>
            vel maxime ſalutaris. </s>
            <s xml:id="echoid-s1487" xml:space="preserve">Nam per longiſſimum ſpatium importuoſum hocrecepta-
              <lb/>
            culo utetur. </s>
            <s xml:id="echoid-s1488" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1489" xml:space="preserve">c.</s>
            <s xml:id="echoid-s1490" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1491" xml:space="preserve">Ecco il modo di fare i fondamenti ſopra navi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1492" xml:space="preserve">Ma la Nave ſopraddetta ſi
              <lb/>
            moſtrerà coll’appreſſo diſegno.</s>
            <s xml:id="echoid-s1493" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="13">
            <image file="0045-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0045-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption8" style="it" xml:space="preserve">Jl disegno della sopradetta Nave</caption>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>