Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
41
41 (XXXIII)
42
42 (XXXIV)
43
43 (XXXV)
44
44 (XXXVI)
45
45 (XXXVII)
46
46 (XXXVIII)
47
47 (XXXIX)
48
48 (XL)
49
49 (XLI)
50
50 (XLII)
< >
page |< < (XXXVII) of 125 > >|
45XXXVII romperla non potei ſe non fortemente fre-
gandola nella parte interna, e a forza
sfregiandola con una angoloſa pietra di
Corniola, e il romperla ancora non con-
ſiſtè in altro che in farle gettare una o
due fenditure al più.
Fin dal principio di queſta mia, io le
diſſi che credea queſta qualità di ſcop-
piare comune a tutti i vetri i quali di
groſſezza conſiderabile non ſieno ſtati
nella ſtufa, e ſieno fatti a vaſo, cioſe4;
abbiano parte eſteriore e parte interiore.
L’eſperienza è ſtata quella che me ne
ha certificato.
Feci fare alle fornaci di
Kempten alcune tazze o ſcodelle, le
quali non erano che un ſegmento ben
piccolo di sfera, e quelle che nel raf-
freddarſi non andarono ſpontaneamente
in pezzi, ſi ruppero impetuoſamente con-
forme il ſolito, ad un leggeriſſimo tocco
di pietra focaja.
In Bologna pure

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index