Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
41
41 (28)
42
42 (29)
43
43 (30)
44
44 (31)
45
45 (32)
46
46 (33)
47
47 (34)
48
48 (35)
49
49 (36)
50
50 (37)
< >
page |< < (32) of 279 > >|
4532CAPO II.
Primo, Data la diſtanza dell’ oggetto, trouare in qual parallela
all’ Orizon@ale caſchi.
Prendaſi DC, e ſi metta ſul Compaſſo di Proportione al
numero corriſpondente alla diſtanza dell’ oggetto dall’ oc-
chio;
e poi al numero corriſpondente alla diſtanza dell’oc-
chio dal Quadro, ſi trouera quanto ſotto al punto della viſta
C ſi debba tirare la cercata parallela.
Sia la diſtanza dell’og-
getto BA piedi 28 {1/2}, &
OC piedi 10 {1/2}. Metto la DC all’in-
teruallo 57, 57:
e preſo l’interuallo 21, 21. mi viene CE,
per cu ſi tirarà la parallela EF.
La ragione per la ſomiglian-
za de’ triangoli ADE, OCE è manifeſta, perche come AD
à OC, così DE à EC, e componendo come AD + OC(cioè
AB) à OC, così DC à CE.
Secondo, Data la lon@ananza dell’ oggetto dal piano Verticale,
in cui è l’Aſſe Viſuale, trouare il ſuo luogo nella
data diſtanza.
Prendaſi la CE, e ſi metta al numero dell’altezza dell’oc-
chio ſopra l’Orizonte;
& al numero della diſtanza dell’ogget-
to dal mezzo, ſi hauerà l’interuallo douuto nella parallela tro-
uata.
Sia dunque data la diſtanza di piedi 5. 3′, come ſaria
DG.
Perche CD è 6 piedi, intendaſi 60′. Dunque CE po-
ſta al 60.
60, l’interuallo 53. 53 darà EI. (ſe CE è troppo
piccola, prendaſi il triplo, e poi della linea trouata ſi prenda
la terza parte, e ſarà la EI).
La ragione è, perche come
CD à DG, così CE à El.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index