Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
41 21
42 22
43 23
44 24
45 25
46 26
47 27
48 28
49 29
50 30
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
< >
page |< < (25) of 288 > >|
4525Coniche. Cap. VI. nuto ſotto, HA, AE, lato retto, e traſuerſo, per la
24.
del 6. Quali coſe però, come hò detto, à chi pa-
reſſero difficili, le tralaſci, ſaluando ſolo in mente, co-
mei quadrati delle meze ordinatamente applicate al
diametro della Parabola ſono eguali alli rettangoli
ſotto le portioni del diametro da quelle tagliate via
verſo la cima, e ſotto il lato retto, sì come ſi è detto
eſſere per eſſempio nella Parabola il quadrato, SR,
eguale alrettangolo ſotto, SA, &
, AH, lato retto,
come anco il quadrato, EC, ſarà eguale al rettan-
golo ſotto, EA, e l’iſteſſo lato retto, AH.
D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe
ſuſſeguenti. Cap. VII.
INanzi, che noi dichiariamo al-
tro, fà di meſtieri ridurre à me-
moria quel principio cauato
dalla Proſpettiua, ch’è la baſe,
e fondamento della dottrina
delle rifleſſioni, e ciò per intelligenza delle
coſe ſuſſeguenti.
Prouano adunque i Pro-
ſpettiui, che quando vna linea radioſa incon-
tra la ſuperficie d’vno ſpecchio piano, ſempre
dal punto dell’incidenza ſi riflette ad

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index