Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
< >
page |< < (29) of 257 > >|
4529PARTE SECONDA. trarre da Plinio 2. nel ſeſto Libro delle ſue Epiſtole, e ſpecialmente in quel-
la, che ſcrive a Corneliano, circa il fine della quale parla del Porto di Tra-
jano, che era ove è oggi Civita-vecchia, altramente detta Centumcellæ, di-
cendo così:
= Villa pulcherrima cingitur viridiſſimis agris: imminet littori, cu-
jus in ſinum quam maximus portus, velut amphitheatrum.
Hujus ſiniſtrum bra-
chium firmiſſimo opere munitum eſt, dextrum elaboratur.
In ore portus inſula
aſſurgit, quæ illatum vento mare objacens frangat, tutumque ab utroque late-
re decurſum navibus præſtet.
Adſurgit autem arte viſenda. Ingentia ſaxa la-
tiſſima navis provehit, contra hæc alia ſuper alia dejecta ipſo pondere manent,
ac ſenſim quodam veluti aggere conſtruuntur.
Eminet jam, & apparet ſaxeum
dorſum, impactoſque fluctus in immenſum elidit, &
tollit. Vaſtus illic fragor,
canumque circa mare.
Saxis deinde pilæ adjiciuntur, quæ procedenti tempore
enatam inſulam imitentur.
Habebit hic portus etiam nomen auctoris, eritque
vel maxime ſalutaris.
Nam per longiſſimum ſpatium importuoſum hocrecepta-
culo utetur.
& c.
Ecco il modo di fare i fondamenti ſopra navi. Ma la Nave ſopraddetta ſi
moſtrerà coll’appreſſo diſegno.
13[Figure 13]Jl disegno della sopradetta Nave

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index