Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9 I
10 II
11 III
12 IV
13 V
14 VI
15 VII
16 VIII
17 IX
18 X
19 XI
20 XII
21 XIII
22 XIV
23 XV
24 XVI
25 XVII
26 XVIII
27 XIX
28 XX
29 XXI
30 XXII
< >
page |< < (XXXIX) of 125 > >|
47XXXIX e in conſeguenza notabilmente groſſe
ma larghe ſotto il collo e lateralmente
ſchiacciate, altre col fondo piano den-
tro e fuori, e tante altre che quì ſareb-
be lungo dirle, e di tutte queſte così
differenti e varie ſtrutture ne ſono ſcop-
piate alcune, ſenza che la diverſa loro
configurazione ne variaſſe nella menoma
parte l’effetto.
Diverſe pure dalle noſtre,
e con egual eſito ſento che le facciano in
Francia, perchè non laſcian loro quaſi
niente di collo, e lor danno a un di
preſſo la figura di un Uovo aperto in
una delle ſue punte, per la qual coſa le
chiamano alcuni Franceſi _Uovo filoſofico._
Nel fabbricare che fannoſi codeſte Ca-
raffe i vetraj tengonle ſoſpeſe dalla can-
na di ferro per mezzo del loro collo, e
così reſtano liſcie nel fondo e ſenza _pun-_
_tatura_ alcuna.
Ho provato adunque an-
cora a far loro appiccar nel fondo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index