Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21 1
22 2
23 3
24 4
25 5
26 6
27 7
28 8
29 9
30 10
31 11
32 12
33 13
34 14
35 15
36 16
37 17
38 18
39 19
40 20
< >
page |< < (27) of 288 > >|
4727Coniche. Cap. VII. che la ſuperficie, nella quale è poſta la linea
incidente
e rifleſſa, ſega ſempre perpendico-
larmente
la ſuperficie dello Specchio.
SIa lo Specchio piano, A C, e dal punto, E, pre-
ſo
fuori del piano di queſto Specchio, ſia tirata
al
punto, B, la retta E B, che ſi r@fletta in, H,
e
per le, E B H, ſi diſtenda vn piano, che ſeghi il
piano
dello Specchio nella retta, A C, ſi chiama
que
, E B, incidente, B, punto d’incidenza, ò di ri-
fleſſione
, B H, rifleſſa, l’angolo, E B A, angolo a’in-
cidenza
, l’ang@lo, H B C, di rifleſſione, quali pro-
uano
eſſer ſempre vguali, &
il piano, E A B C H,
nel
quale giacciono la incidente, E B, e rifleſſa, B H,
che
ſi chiama ſuperficie rifleſſiua, ò di rifleſſione,
moſtrano
ſempre eſſer perpendicolare al piano dello
Specchio
, A C.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index