Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
31
31 (18)
32
32 (19)
33
33 (20)
34
34 (21)
35
35 (22)
36
36 (23)
37
37 (24)
38
38 (25)
39
39 (26)
40
40 (27)
< >
page |< < (34) of 279 > >|
4734CAPO II.
QVESTIONE NONA.
Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri
la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
QVeſta prattica veramente non può riuſcire tanto preci-
ſa per ragione de’ Rotti, mà per gl’Intieri appariſce
faciliſſima, e preſta.
Si pigli dal centro A dello
Stromento con vn Compaſſo la diſtanza ſin al punto corri-
ſpondente al ſecondo numero delli trè dati (ò per parlare più
vniuerſalmente, corriſpondente al numero, che è il Conſe-
guentetrà li dati) &
à queſta diſtanza s’allarghilo Stromen-
to, applicandola al punto corriſpondente al numero, che è
Primo Antecedente della Proportione:
perche all’incontro
del punto, che corriſponde al Terzo numero, ò al Secondo
Antecedente, ſi prenderà la diſtanza nello Stromento;
e
queſta applieata dal Centro A ſopra la linea dello Stromento
moſtrerà il Quarto numero cercato.
Sia per cagion d’eſſempio, ch’io habbia comprato 54
braccia di panno per 36 zecchini;
& vn’amico ne vorrebbe
hauere 2 I braccia;
Quanto hà egli à pagare per ſua parte?
Piglio col Compaſſo nello Stromento dal centro ſin al pun-
to 36;
queſta diſtanza applico al 54. 54. E ritenendo queſta
apertura piglio la diſtanza 21.
21. Queſta traporto dal cen-
tro dello Strumento sù la linea, e vedendo che cade ſul pun-
to 14, dico al mio amico, toccali per ſua parte à pagare 14
zecchini.
La dimoſtratione di ciò è manifeſta, perche ſe di quali par-
ti 54 è AE, ditali 36 s’è preſa EL, dell’iſteſſa miſura

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index