Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
< >
page |< < (27) of 288 > >|
4727Coniche. Cap. VII. che la ſuperficie, nella quale è poſta la linea
incidente e rifleſſa, ſega ſempre perpendico-
larmente la ſuperficie dello Specchio.
Eſſempio ſopra la quinta Figura.
SIa lo Specchio piano, A C, e dal punto, E, pre-
ſo fuori del piano di queſto Specchio, ſia tirata
al punto, B, la retta E B, che ſi r@fletta in, H,
e per le, E B H, ſi diſtenda vn piano, che ſeghi il
piano dello Specchio nella retta, A C, ſi chiama dũ
que, E B, incidente, B, punto d’incidenza, ò di ri-
fleſſione, B H, rifleſſa, l’angolo, E B A, angolo a’in-
cidenza, l’ang@lo, H B C, di rifleſſione, quali pro-
uano eſſer ſempre vguali, &
il piano, E A B C H,
nel quale giacciono la incidente, E B, e rifleſſa, B H,
che ſi chiama ſuperficie rifleſſiua, ò di rifleſſione,
moſtrano ſempre eſſer perpendicolare al piano dello
Specchio, A C.
Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi,
che non ſono piani. Cap. VIII.
SIa dunque nella 6. fig. 10 ſpecchio cõ-
cauo, M B N, e conueſſo, R B V, e
fuori di quello ſia il pũto, E, dal

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index