Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (32) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div25" type="section" level="1" n="25">
          <pb o="32" file="0048" n="48" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div26" type="section" level="1" n="26">
          <head xml:id="echoid-head33" xml:space="preserve">CAPO III.
            <lb/>
          Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1547" xml:space="preserve">COme dalla proporzione delle parti del Mondo grande, le quali fanno un’
              <lb/>
            armonìa maraviglioſa; </s>
            <s xml:id="echoid-s1548" xml:space="preserve">e dalla proporzione del Mondo piccolo ſi cagiona
              <lb/>
            la perfezione, e la bellezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s1549" xml:space="preserve">così dalla proporzione delle fabbriche ſi produce
              <lb/>
            la perfezione, e la bellezza loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1550" xml:space="preserve">Così anche pel contrario in qualunque fabbri-
              <lb/>
            ca la ſproporzione è cagione di varie imperſezioni, e di bruttezze diverſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s1551" xml:space="preserve">On-
              <lb/>
            de gli errori, che naſcono dalla ſproporzione delle parti degli edificj, ſono di
              <lb/>
            ſomma importanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s1552" xml:space="preserve">Imperciocchè la proporzione delle parti loro è una delle
              <lb/>
            condizioni più neceſſarie. </s>
            <s xml:id="echoid-s1553" xml:space="preserve">Queſta poi conſiſte, o fra le parti alte, o fra le baſ-
              <lb/>
            ſe, o fra le laterali, o fra i vani, che ſi fanno nelle parti inferiori, e nelle
              <lb/>
            ſuperiori: </s>
            <s xml:id="echoid-s1554" xml:space="preserve">o fra le interne, e le eſterne: </s>
            <s xml:id="echoid-s1555" xml:space="preserve">o fra le membra degli ornamenti, e
              <lb/>
            fra le parti loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1556" xml:space="preserve">Laonde, allora gli Architetti errano nelle proporzioni delle par-
              <lb/>
            ti delle opere, quando le miſure non ſono fra loro corriſpondenti, e propor-
              <lb/>
            zionali. </s>
            <s xml:id="echoid-s1557" xml:space="preserve">Come quando le parti ſuperiori delle muraglie non hanno le groſſez-
              <lb/>
            ze proporzionate alle inferiori, cioè, quando o ſono più groſ@e delle parti vici-
              <lb/>
            ne ai fondamenti, o ſono troppo ſottili: </s>
            <s xml:id="echoid-s1558" xml:space="preserve">e quando le altezze de’luoghi non ſon
              <lb/>
            fatte a proporzione delle larghezze. </s>
            <s xml:id="echoid-s1559" xml:space="preserve">Come le altezze dell’impoſte delle volte
              <lb/>
            non ſono a proporzione delle larghezze, ſiccome ſi vede in molte nobiliſſime
              <lb/>
            fabbriche, e particolarmente nella Chieſa di S. </s>
            <s xml:id="echoid-s1560" xml:space="preserve">Pietro di Roma, ove l’impoſta
              <lb/>
            della volta non eſſendo proporzionata alla larghezza a motivo dell’aggetta della
              <lb/>
            cornice, è cagione, che ſi moſtri troppo baſſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s1561" xml:space="preserve">sì ancora, perchè non le è ſta-
              <lb/>
            ta data quella giunta, che ſi richiedeva, conſ
              <unsure/>
            orme alla miſura dello ſporgiment-
              <lb/>
            to, e del rilievo della cornice; </s>
            <s xml:id="echoid-s1562" xml:space="preserve">onde alla noſtra viſta da eſſo ſi toglie buona
              <lb/>
            parte della volta, e però ſi moſtra baſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s1563" xml:space="preserve">E queſto è un errore nato dal non
              <lb/>
            aver cognizione alcuna di proſpettiva; </s>
            <s xml:id="echoid-s1564" xml:space="preserve">il quale errore, perchè più appariſca,
              <lb/>
            ne daremo quì ſotto un eſempio.</s>
            <s xml:id="echoid-s1565" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>