Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
< >
page |< < (32) of 257 > >|
4832DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
COme dalla proporzione delle parti del Mondo grande, le quali fanno un’
armonìa
maraviglioſa;
e dalla proporzione del Mondo piccolo ſi cagiona
la
perfezione, e la bellezza;
così dalla proporzione delle fabbriche ſi produce
la
perfezione, e la bellezza loro.
Così anche pel contrario in qualunque fabbri-
ca
la ſproporzione è cagione di varie imperſezioni, e di bruttezze diverſe.
On-
de
gli errori, che naſcono dalla ſproporzione delle parti degli edificj, ſono di
ſomma
importanza.
Imperciocchè la proporzione delle parti loro è una delle
condizioni
più neceſſarie.
Queſta poi conſiſte, o fra le parti alte, o fra le baſ-
ſe
, o fra le laterali, o fra i vani, che ſi fanno nelle parti inferiori, e nelle
ſuperiori
:
o fra le interne, e le eſterne: o fra le membra degli ornamenti, e
fra
le parti loro.
Laonde, allora gli Architetti errano nelle proporzioni delle par-
ti
delle opere, quando le miſure non ſono fra loro corriſpondenti, e propor-
zionali
.
Come quando le parti ſuperiori delle muraglie non hanno le groſſez-
ze
proporzionate alle inferiori, cioè, quando o ſono più groſ@e delle parti vici-
ne
ai fondamenti, o ſono troppo ſottili:
e quando le altezze de’luoghi non ſon
fatte
a proporzione delle larghezze.
Come le altezze dell’impoſte delle volte
non
ſono a proporzione delle larghezze, ſiccome ſi vede in molte nobiliſſime
fabbriche
, e particolarmente nella Chieſa di S.
Pietro di Roma, ove l’impoſta
della
volta non eſſendo proporzionata alla larghezza a motivo dell’aggetta della
cornice
, è cagione, che ſi moſtri troppo baſſa:
ancora, perchè non le è ſta-
ta
data quella giunta, che ſi richiedeva, conſorme alla miſura dello ſporgiment-
to
, e del rilievo della cornice;
onde alla noſtra viſta da eſſo ſi toglie buona
parte
della volta, e però ſi moſtra baſſa.
E queſto è un errore nato dal non
aver
cognizione alcuna di proſpettiva;
il quale errore, perchè più appariſca,
ne
daremo quì ſotto un eſempio.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index