Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
21 8
22 9
23 10
24 11
25 12
26 13
27 14
28 15
29 16
30 17
31 18
32 19
33 20
34 21
35 22
36 23
37 24
38 25
39 26
40 27
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
< >
page |< < (37) of 279 > >|
5037Prattica in numeri della Regola del Trè.
Terzo, ſe tutti trè li numeri dati ſono maggiori di 100,
conuien
diuiderli tuttitrè:
E ciò ſi può far ò diuidendoli ſimil,
mente
, come ſe 200 150, che darà 160?
perche, tutti di-
uiſi
per metà, dico, ſe 100 75, che darà 80?
& applicati li
75
tra 100.
100, la diſtanza 80. 80, mi darà 60, e queſto
raddoppiato
120, che è quello che ſi cerca:
Ouero ſi pon-
no
diuidere ſimilmente ſolamente due, cioè ò li due Antece-
denti
, ò il Primo Antecedente col ſuo Conſeguente, e di
quell’altro
numero che reſta, prenderne quella parte che più
piacerà
;
poiche quello, che ſi trouarà, ſarà parte ſimile del
Quarto
, che ſi cerca.
Così ſtando nello ſteſſo eſſempio, ſe
200
150, che darà 160?
Piglio la metà del primo, e del
ſecondo
100 è 75, e del terzo 160 piglio la quarta parte 40,
&
opro come prima, pigliando vltimamente la diſtanza trà
40
, 40, e mi viene 30, il quale quadruplicato mi 120:
ouero delli due Antecedenti propoſti 200, e 160. piglio la
metà
100, e 80, e del primo conſeguente 150 piglio la terza
parte
50, &
oprando, come s’è più volte detto, trouo 40, il
qual’è
la terza parte del numero cercato, cioè di 120.
La ragione di queſto modo d’operare ſtà fondato nella 15,
&
11 del lib. 5. d’Euclide, cioè, che le parti hanno le propor-
tioni
de’ ſuoi intieri, ele proportioni ſimili ad vna ſteſſa pro-
portione
ſono ſimili trà di loro.
E perciò ſe ſia come A al B,
così
C al D, eſſendo {1/2} A al {1/2} B, come A al B, anche ſarà co-
me
{1/2} A al {1/2} B, così C al D, eſſendo come C al D, così {1/3} C al {1/3}
D
ſarà per conſeguenza, come {1/2} A al {1/2} B, così {1/3} C al {1/3} D.
E perche ſe come A al B, così C al D, vale anche permutan-
do
, come A al C, così B al D, ne ſeguirà con l’iſteſſo diſcorſo,
che
come {1/2} A al {1/3} C, così {1/2} B al {1/3} D.
Et in tal modo è manife-
ſta
la ragione delle ſopraccennate operationi.
E quello,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index