Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
[51.] Della quarta proprietà dell’Eliſſi. Cap. XX.
[52.] Dimoſtratione.
[53.] Della proprietà, ancor lei belliſſima, della cir-conferenza dicircolo intorno alle inci-denti, er@fleſſe. Cap. XXI.
[54.] Eſſempio ſopra la 17. figura.
[55.] Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le già dimo strate loro proprietà, e de’lor nomi. Cap. XXII.
[56.] Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni Coniche, applicate alle da loro generate ſuperficie. Cap. XXIII.
[57.] Corollario.
[58.] TAVOLA SPECOLARIA. Potiamo per via della rifleſſione con la ſuperficie ſcritta nell’area di questa Tauola fare L E
[59.] Dell’vſo della precedente Tauola Specolaria. Cap. XXIV.
[60.] Digreſsione intor no le Refrattioni.
[61.] Come ſi poſsi accendere il fuoco per il rifleſſo de’ raggi Solari. Cap. XXV.
[62.] Dimostratione ſopra la 18. Figura.
[63.] Come per rifleſſione ſi poſſi accender fuoco con il ri-uerbero della fiamma, ò de i carboni acceſi. Cap. XXVI.
[64.] Come in due maniere potiamo ſeruirci delli ſudetti Specchi. Cap. XXVII.
[65.] Dello Specchio Vctorio d’Archimede. Cap. XXVIII.
[66.] Della Linea Vſtoria di Gio. Battiſta Porta, che ab-brucia in infinito. Cap. XXIX.
[67.] In qual ſenſo ſtimi l’Autore che la ſudetta Linea Vstoria ſi poſſa ſoſtenere. Cap. XXIX.
[68.] Dello Specchio Vſtorio imaginato dall’Autore, e varietà di quello. Cap. XXX.
[69.] Hist. 35. Chil. 2.
[70.] Come con lt ſudetti Specchi potiamo di notte manda-re il lume lontano. Cap. XXXII.
< >
page |< < (30) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div24" type="section" level="1" n="24">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s362" xml:space="preserve">
              <pb o="30" file="0050" n="50" rhead="Delle Settioni"/>
            per quanto io mi ſappi, toccate; </s>
            <s xml:id="echoid-s363" xml:space="preserve">perciò dare-
              <lb/>
            mo principio dalla Parabola, e ſua prima pro-
              <lb/>
            prietà.</s>
            <s xml:id="echoid-s364" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s365" xml:space="preserve">Sia dunque la Parabola, A Q Y, nella 7. </s>
            <s xml:id="echoid-s366" xml:space="preserve">fig.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s367" xml:space="preserve">il cui aſſe ſia, A V, al quale ſia ordinatamente
              <lb/>
            applicata, Q Y, alla quale l’aſſe, A V, ſarà per-
              <lb/>
            pendicolare; </s>
            <s xml:id="echoid-s368" xml:space="preserve">ſi prendano poi dẽtro, Q Y, punti
              <lb/>
            come ſi voglia, per eſſempio, G, X, da’ quali
              <lb/>
            verſo la Parabola, Q A Y, ſiano tirate le, G M,
              <lb/>
            X Z, parallele all’ aſſe, A V, ſino che incontri-
              <lb/>
            no la Parabola, come ne i punti, M, Z, da’qua-
              <lb/>
            li, come da’ punti d’incidenza s’intendan ri-
              <lb/>
            fletterſi le, M I, Z I, hà dunque tal Settione
              <lb/>
            queſto di ammirabile, che tutte le rifleſse vã-
              <lb/>
            no à ferire in vn determinato punto dell’aſse,
              <lb/>
            che ſia, @, che taglia via dall’aſse verſo la cima
              <lb/>
            della Parabola vn pezzo di linea, come, I A,
              <lb/>
            che è ſempre la quarta parte del lato retto di
              <lb/>
            eſsa, qual ſia, A T: </s>
            <s xml:id="echoid-s369" xml:space="preserve">queſto già è ſtato dimoſtra-
              <lb/>
            to da altri, come da Vitellione nella ſua Proſ-
              <lb/>
            pettiua da Orontio Fineo, e da Marin Ghe-
              <lb/>
            taldo nel lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s370" xml:space="preserve">dello Specchio vſtorio, tuttauia
              <lb/>
            non voglio tralaſciare di addurne quà la di-
              <lb/>
            moſtratione, per eſser degna d’eſsere inteſa.</s>
            <s xml:id="echoid-s371" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>